Frasi su flauto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema flauto, dolce, vita, tappeto.
Frasi su flauto

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 99.

“Il flauto va in cerca del suonatore che va in cerca del flauto.”

Gli imperdonabili
Origine: I versi citati sono di Hugo von Hofmannsthal.
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 100.

Mercoledì delle Ceneri

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
da Poema, vv. 40-82

Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297

"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"

“Il flauto dolce è un filo d'erba che lotta contro le forze più potenti della natura.”

Origine: Citato in Tanti quasi troppi, Zona disco, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo.

citato in Italo Calvino, Perché leggere i classici, Mondadori

da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza

Hugo von Hofmannsthal

Thom Merillin: capitolo 26
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“[Haiku] Tempio di Suma – Ascolto | un flauto che nessuno suona | nel bosco scuro d'ombre.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 102.

La musa
Origine: Da La corsa del tempo, traduzione di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992; riportato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, Volume 1, Città Nuova, 2002, p. 284 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA284. ISBN 8831192639

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.

da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

da Flauto d'autunno
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 110.

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare

“[Haiku] Autunno a Suma – | Anche le onde s'accostano | al richiamo del flauto.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 121.

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.
da: Il flauto magico – Natura morta.
Origine: Ragnare da ragna (o tramaglio), tipo di rete per l'uccellagione.
Musica & Affari