Frasi su forma
pagina 11

Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
René Dubos photo
Dave Shea photo
Bill Bryson photo
Vandana Shiva photo
Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Maria Zanotti photo

“Una parola o forma di dire non è buona perché è nel Vocabulario, ma è nel Vocabulario perché era buona anche prima di esservi.”

Francesco Maria Zanotti (1692–1777) scrittore e filosofo italiano

n.° 19
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 434.

Lucio Battisti photo
Massimo d'Alema photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Sofocle photo
Greg Egan photo
Antonio Fogazzaro photo

“Se è vero che il romanzo è la forma prevalente del sentimento poetico del nostro tempo, la povertà dell'arte italiana è ben grave.”

citato in Giulio Cattaneo, Introduzione, in Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Newton Compton, 2010, p. 7

Pierluigi Pardo photo
Simone Cristicchi photo

“Cercando un alibi nel mistero, | mi fermo un attimo e guardo il cielo | c'è un buco fatto a forma di Dio…”

Simone Cristicchi (1977) cantautore italiano

da La risposta, n. 10
Dall'altra parte del cancello

Mario Brunello photo
Papa Gregorio IX photo

“[Associando Federico II alla bestia dell'Apocalisse, XIII] Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca per oltraggiare il nome divino, e non smette di assalire con simili dardi né il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Philip K. Dick photo
Harlan Ellison photo
Lucien Daudet photo
Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo
Gilles Jacob photo

“L'idea di un credo che tutto abbraccia e tutto risolve è incompatibile con la libertà […]. Tentar di soddisfare contemporaneamente entrambe le cose significa necessariamente finire, se non proprio in una forma definitiva di tirannia o di schiavitù, perlomeno in quella colossale ipocrisia e illusione che sono insieme presenti nella democrazia totalitaria.”

Jacob Talmon (1916–1980) storico e docente universitario israeliano

da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.

Battista Farina photo
Claudio Baglioni photo

“Ciò che hai davanti è di più di quello che hai avuto già, anche se quello che hai avuto sempre davanti sta.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Un mondo a forma di te
Viaggiatore sulla coda del tempo

Carl August Schneegans photo
Juan Valera photo
Cesare Zavattini photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo

“L'arte non adopera materialmente le cose dell'esperienza; ma dà forma comunicativa all'emozione ch'esse suscitano in noi.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Da Parolacce in Di giorno in giorno, Garzanti.

Massimo D'Azeglio photo

“[…] non è l'ingegno sottile (l'esprit) quello che forma le nazioni; bensì sono gli austeri e fermi caratteri: […].”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. I; vol. I, p. 33
I miei ricordi

Renzo Novatore photo
Johann Strauss (figlio) photo

“Signori! Non sono un oratore. Gli onori che mi tributate oggi li debbo ai miei predecessori, a mio padre e a Joseph Lanner. Essi mi indicarono la via attraverso la quale progredire. Essa era possibile solo con l'espansione della forma. Questo fu il mio contributo, il mio piccolo contributo…”

Johann Strauss (figlio) (1825–1899) compositore e direttore d'orchestra austriaco

discorso al banchetto organizzato dall'orchestra filarmonica di Vienna in occasione del 50° anniversario dal debutto di Strauss come musicista; citato in Gli Strauss, p. 217
Citazioni di Johann Strauss jr

Arrigo Boito photo

“[Sulla donna:] Forma ideal purissima | Della bellezza eterna.”

Arrigo Boito (1842–1918) librettista italiano

Origine: Mefistofele, IV

Georg Kerschensteiner photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Lenin photo
Jean-Luc Godard photo
Brian De Palma photo
Donato Carrisi photo
Nico Perrone photo

“Prendendo le mosse da un classico quesito di Mario Pagano, celebre pensatore e giurista napoletano di fine Settecento ("un reo, che chiama il complice, per quante ragioni può ciò fare?"), l'agile volumetto dovuto alla penna fluida dello storico Nico Perrone si sviluppa su due piani diversi, spesso tra loro intersecati […]. Da un canto vi è il piano della vicenda storica, sullo sfondo dei fermenti giacobini alla vigilia della Repubblica partenopea, soprattutto incentrata sul famoso processo istruito nel 1794 contro Emmanuele De Deo, accusato di lesa maestà per avere cospirato contro la corona borbonica e, perciò, condannato a morte al termine di un giudizio celebrato in forma sommaria, senza reali garanzie e sulla base di prove di scarsa consistenza. […] D' altro canto, e proprio in rapporto alla realtà processuale del tempo, vi è il piano della analisi dedicata a un singolare istituto (il "truglio", per l' appunto, da cui trae titolo il volume) consistente in una sorta di transazione tra accusato e accusatore sulla entità della pena da infliggere al primo, al di fuori di un normale processo, anche sulla base delle dichiarazioni rese dal medesimo a carico di sé o di altri […]. È facile immaginare a quali oscure manovre potesse dar luogo un istituto del genere, soprattutto nel contesto di un sistema sostanzialmente antigarantistico come quello borbonico.”

Nico Perrone (1935) saggista, storico e giornalista italiano

Vittorio Grevi

Carl Sternheim photo
Mario Pescante photo

“Il dispotismo naturale dell'evidenza conduce con sé il dispotismo sociale: l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente; e poiché l'evidenza ha sempre la stessa autorità, non è possibile che l'evidenza di questo ordine sia manifesta e pubblica senza che essa governi dispoticamente.
Se è incontestabile che noi siamo organizzati per conoscere l'evidenza e lasciarci governare da essa; se è incontestabile che l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente, risulta da queste due proposizioni che è nelle finalità della natura che il governo sociale sia un governo dispotico, e che l'uomo, in quanto è destinato a vivere in società, è destinato a vivere sotto il dispotismo. […] il dispotismo legale, che non è altra cosa se non la forza naturale e irresistibile dell'evidenza, e che per conseguenza assicura alla società l'osservanza fedele e costante del suo ordine essenziale, del suo ordine più vantaggioso, è per essa la migliore forma di governo possibile e lo Stato più perfetto che possa desiderare. […] Questa verità sarà per noi un'ulteriore prova che nell'ordine tutto si tiene; che la felicità particolare di ciascun individuo è legata alla felicità generale; che il migliore stato possibile dei sudditi diviene necessariamente il migliore stato possibile dei sovrani.”

Pierre-Paul Lemercier de La Rivière (1719–1801) economista francese

da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

Jean Baudrillard photo

“Correre in macchina è una forma spettacolare di amnesia. Tutto da scoprire, tutto da cancellare.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da L'america, traduzione di Laura Guarino, Feltrinelli

Stefano Rodotà photo
Clemente Alessandrino photo
Filone di Alessandria photo

“Il logos Creatore è di per sé il sigillo, secondo la cui impronta ha assunto la propria forma ogni cosa creata.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origene di Alessandria photo

“Il vero Ecclesiaste è Cristo
il quale, essendo in forma di Dio,
ha svuotato se stesso,
assumendo la forma di servo.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2

Riccardo Bacchelli photo

“Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

proverbio ferrarese citato al cap. IV, Il Travaglio
Il Mulino del Po

Nina Nikolaevna Berberova photo

“Le nostre istituzioni morali sono adattate alla forma di vita del piccolo gruppo, vengono insegnate al bambino con la sua socializzazione e dominano, quindi, anche oggi la nostra emotività.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“La speranza è la forma normale del delirio.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Emil Cioran photo

“Se la morte non fosse una forma di soluzione, i viventi avrebbero trovato un modo qualsiasi di aggirarla.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“I miei pensieri erano come mercurio… scivolavano sempre via, prima che potessi afferrarli o sagomarli in forma coerente.”

Dan Simmons (1948) scrittore e autore di fantascienza statunitense

Endymion
Endymion

Carlo Dalmazio Minoretti photo
Luigi Riva photo