Frasi su forma
pagina 10

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Citato in Fabrizio Boccia, E Trap disse: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/estero-varie/trapattoni-70-anni/trapattoni-70-anni.html, Repubblica.it, 16 marzo 2009.

Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.

“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 114

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967
Origine: I vermi, p. 368

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, copertina.

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.

Corso di letteratura drammatica

Origine: Citato in Davide Uccella, Haas su Murray: "Si lamenta troppo per infortuni presunti" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/14/728765-haas_murray_lamenta_troppo_infortuni_presunti.shtml, Ubitennis.com, 14 giugno 2012.
dal New York Times; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121

“Dove c'è qualcosa che cresce, uno che forma val più di mille che riformano.”
Origine: Citato in John Dewey, Scuola e società, traduzione di Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969.

Origine: La vertigine della guerra, p. 59

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 9
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Pecore e pastori

Origine: Da Il bosco sacro, traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.

Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
p. 13

“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998
“[…] (ma chi sei, | chi eri, per appigliarti sì forte | quasi una stella alla forma del nido?).”
Ogni cor serba un mister
“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma.”
da Anatomia dell'irrequietezza
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Citato in Roberto Perrone, Baresi e il derby: «È il Milan di Shevchenko» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/03/Baresi_derby_Milan_Shevchenko__co_0_0101032847.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2001.
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 27
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 589
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.

Origine: La natura del potere, p. 62 sg.

“La legge è forma giuridica del costume oppure sopraffazione della libertà.”
In margine a un testo implicito
La solitudine di Thomas Cave

dal programma televisivo La storia siamo noi – Fabrizio De André

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 82-83

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

“A una popolazione affamata l'unica forma in cui Dio può apparire è lavoro e promessa di cibo.”
Origine: Citato in Aldo Capitini, Aggiunta religiosa all'opposizione, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, p. 130.

Commento al libro di Giobbe
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006

Origine: Citato in Storia d'Italia, Fratelli Fabbri Editore, 1965, vol. VIII, p. 2018.

Origine: Da lettera inviata all'autore di In difesa dell'Azione-Cattolica, a nome del Sommo Pontefice, da G. B. Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato di S. S. Pio XII; citato in pliniocorreadeoliveira.it http://www.pliniocorreadeoliveira.it/encomi_014.htm.