Frasi su governo
pagina 8

Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Susanna Raule photo
Luigi Sturzo photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Che un giudice spagnolo in vena di protagonismo abbia chiesto all'Inghilterra la consegna di un ospite straniero andato a Londra in forma privatissima per ragioni di salute, non mi stupisce: un Di Pietro può nascere dovunque. Ma che l'Inghilterra si proponga di consentire, non mi stupisce. Mi sbalordisce, come ha sbalordito e indignato la signora Thatcher che aveva ospitato in casa il Generale. Ma ancora di più mi sbalordirebbe che la Giustizia spagnola, cioè di un Paese che non solo ha accettato per quarant'anni il potere di un Generale, ma gli ha consentito (per sua fortuna) di disporne anche dopo morto, portasse davanti a una Corte di Giustizia quello cileno. Per non parlare delle conseguenze che tutto questo potrebbe provocare in Cile dove, nel caso che il governo Frei si mostrasse esitante e accomodante, le Forze Armate potrebbero riprendere il potere per rompere i rapporti diplomatici con Spagna e Inghilterra e dimostrare al mondo che i processi alla Norimberga hanno fatto il loro tempo. Se a qualcuno il Generale cileno Pinochet deve rendere conto del suo operato, è soltanto al Cile e ai suoi tribunali. E se io fossi un cileno che ha votato Frei (come certamente avrei fatto se fossi stato un cileno), in questa occasione mi schiererei con le Forze Armate. Con tanti saluti a tutto il sinistrume italiano passato, presente e futuro.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dal governo Dini all'Ulivo

Indro Montanelli photo
Ian Buruma photo
Ian Buruma photo
Ian Buruma photo
Tom Antongini photo
Andrea Riccardi photo
Ezio Greggio photo
Franco Modigliani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo

“Se dirai: carattere di nazione è la continuità e circoscrizione del suolo, i Tedeschi di qua del Reno sarebber Francesi, e non è Grecia l'Asia minore, e gli Ebrei non compongono nazione, e malamente la compongono le genti slave. Se dirai la lingua; i Baschi non sono spagnuoli, né francesi i Bretoni e quei dell' Alsazia, e non ha niente di nazione la Svizzera né l'Ungheria dove più lingue sono parlate. Se la religione; troppe smentite ci danno Germania, Inghilterra e gli Stati Uniti americani; d'altra parte, sotto il rispetto dell'unità religiosa, farebber nazione insieme Siciliani e Messicani, Irlandesi e Abissini. Se il governo; i Lombardi sono austriaci, sono turchi i Greci, francesi gli Arabi e via discorrendo. Se la letteratura e le arti; non fanno nazione quei popoli a cui mancano lettere e arti proprie e le accattano dai forestieri, come usavano poco fa i Russi, i Boemi, gli Ungaresi ed altri, e tuttora non cessano. Se le origini e la schiatta; le colonie sono tal membro e così vivace del corpo della patria onde uscirono, da non potersene mai dispiccare, e la guerra americana fu dalla banda dei sollevati iniqua e parricida. Gran questione poi insorge sulle genti di confine, le quali compongonsi il più delle volte di schiatte anfibie, a cosi chiamarle. Quindi noi vogliamo, per via d'esempio, i Nizzardi essere italiani e i Francesi li fanno dei loro. Né minor controversia nasce circa cento popolazioni per la terra disseminate, che è impossibile di ben definire a qual generazione appartengano, né per sé bastano a far nazione, come Bosniaci, Bulgari, Albanesi, Illirii, Maltesi e innumerevoli altri.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Narcisse-Achille de Salvandy photo

“Nessun Governo può andare contro l'opinione del caffè.”

Narcisse-Achille de Salvandy (1795–1856) politico francese

Fonte?

Massimo Scaglione photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.

Carmelo Bene photo
Astolphe de Custine photo

“Il governo russo è una monarchia assoluta temperata dall'assassinio.”

Astolphe de Custine (1790–1857) scrittore francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338

Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Chi governa deve essere guidato da un'ambizione sul futuro del paese superiore a tutto il resto.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da Italia, un'ambizione timida

Luigi de Magistris photo

“Io mi auguro che passi il voto positivo dell'Irlanda in modo che il trattato di Lisbona entri in vigore e sarà un passo in avanti per la democrazia in Europa perché il parlamento europeo avrà più poteri, avrà più importanza e non saranno i governi a comandare ma il popolo attraverso i loro rappresentanti in parlamento; in Irlanda anche gli italiani irlandesi hanno un ruolo fondamentale.”

Luigi de Magistris (1967) politico ed ex magistrato italiano

dal meeting dell'Italia dei Valori a Vasto, 19 settembre 2009, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=dSOiuUzUWoU#t=0m8s
Origine: De Magistris si riferiva al referendum costituzionale irlandese del 2 ottobre 2009 per permettere la ratifica del Trattato di Lisbona dell'Unione europea, a seguito del fallimento del precedente referendum il 12 giugno 2008.

Filippo Buonarroti photo
Filippo Buonarroti photo

“Non v'ha cosa che tanto noccia alla pubblica libertà quanto l'intiepidir la virtù nel cuore dei cittadini.”

Filippo Buonarroti (1761–1837) rivoluzionario italiano

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Patrice Chéreau photo
Fabrizio Rondolino photo
Diego Della Valle photo
Diego Della Valle photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Il governo italiano sostiene con grande convinzione il processo di evoluzione democratica della Libia, di fronte alle grandi difficoltà che il Paese deve affrontare in termini di stabilizzazione, sviluppo delle sue istituzioni, consolidamento della democrazia nel momento in cui si stanno per tenere delle libere elezioni per la prima volta in 40 anni.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo photo

“Lavoro eterno! — | Paga il Governo.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

epigramma per Luigi Lamberti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 195

Pierre Samuel du Pont de Nemours photo

“Senza la parte che l'autorità tutelare deve naturalmente ricevere dal prodotto netto del territorio non vi sarebbe né governo, né società, né sicurezza dei possessi per qualsivoglia individuo.”

Pierre Samuel du Pont de Nemours (1739–1817) nobile, scrittore e economista francese

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

Bono photo
Adriano Celentano photo

“Cambiano i governi niente cambia lassù | c'è un buco nello Stato dove i soldi van giù | svalutation.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Svalutation, n. 2
Svalutation
Origine: Testo di Luciano Beretta, Vito Pallavicini e Adriano Celentano.

Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“[Il significato di SPQR] Sono porci questi romani.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

26 settembre 2010; citato in Governo, frase Bossi "sono porci questi romani" crea imbarazzo http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68Q0IF20100927, Reuters Italia, 27 settembre 2010

Gian Luigi Gessa photo
Kage Baker photo
Stefano I di Polonia photo

“O polacchi! Non l'ordine legale, poiché non l'avete. Non il governo, poiché lo spregiate. Il caso solo regge la vostra Repubblica.”

Stefano I di Polonia (1533–1586) re di Polonia

citato in Bernard Zaydler, Storia della Polonia: fino agli ultimi tempi. Volume II

Giampaolo Pansa photo
Filippo Turati photo
Gino Paoli photo
Renato Brunetta photo

“Mentre gestivamo la crisi non abbiamo visto l'opposizione e questo per la democrazia è un problema. Abbiamo visto le elite, o sedicenti tali, impegnate a buttare giù il governo. Sono sempre le solite: quelle delle rendite editoriali, finanziarie, burocratiche, cinematografiche e culturali, che hanno combattuto il governo reo di aver cominciato a colpire le case matte della rendita. […] La povera sinistra sarebbe nata con altri scopi e invece si fa condizionare da un'élite di merda. […] Stanno preparando un colpo di Stato a cui si risponde a viso aperto parlando con gli italiani, costruendo l'Aquila, con un grande piano per il Mezzogiorno. La vera unità d'Italia è risolvere la questione meridionale. […] Abbiamo una grande occasione, la nostra missione sarà una missione straordinaria contro la cattiva rendita, contro i parassiti dovunque essi siano: nella finta cultura, nella finta cinematografia ideologica parassitaria, nel finto sindacato, nelle cattive banche, nella cattiva finanza, nei cattivi giornali. […] Propongo una lotta di liberazione per i compagni della sinistra per bene: liberatevi da questo abbraccio mortale di questa cattiva finanza, di questo cattivo sindacato, di questi cattivi gruppi editoriali. […] Questa sedicente elite in questo anno di grande crisi ha pensato solo a come far cadere un governo che guarda caso cominciava a colpire proprio le case matte della rendita.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.

Publio Ovidio Nasone photo
Sabino Cassese photo
Sabino Cassese photo
Bobo Craxi photo
Cristina di Svezia photo
Maurizio Crozza photo
Maurizio Crozza photo

“La mia solidarietà va a Silvio Berlusconi. Dove s'è mai visto un giornalista che pone domande irriverenti al capo del governo? Un bravo giornalista non assume iniziative, un bravo giornalista scrive sotto dettatura.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Parlando della citazione in giudizio per diffamazione del giornale "La Repubblica" da parte di Silvio Berlusconi, dopo avere firmato l'appello per la difesa del giornale.
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-23/appello-repubblica-sabato/appello-repubblica-sabato.html?ref=search, 1° settembre 2009

Maurizio Belpietro photo
Magdi Allam photo

“La verità è che le istituzioni in Italia, dal governo al Parlamento, dalle forze dell'ordine alla magistratura, hanno paura di affrontare e di scontrarsi con gli estremisti islamici che si sono saldamente arroccati nelle moschee.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Predicatori di odio e istituzioni timide, Corriere della Sera, 23 dicembre 2007, p. 34.

Tarcisio Bertone photo
Martha Nussbaum photo
Martha Nussbaum photo

“Berlusconi confonde Mediaset con l'opposizione.
– Era più grave quando la confondeva con il governo.”

Ellekappa (1955) fumettista e disegnatrice italiana

da la Repubblica del 13 ottobre 2006

Angelino Alfano photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Alceste de Ambris photo
Rita Levi-Montalcini photo
Gustavo Zagrebelsky photo