Frasi su italiano
pagina 11
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Dall'intervista al Corriere Magazine, 4 giugno 2009; citato in Matteo Marchetti e Luca Sappino, Le migliori stoccate di Massimo D'Alema http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/03/11/news/le-migliori-stoccate-di-massimo-d-alema-1.253928, Espresso.Repubblica.it, 11 marzo 2016.
Origine: Dall' intervista a RaiNews24, 5 agosto 2010 (Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=B4bXsUWZYWI).
Origine: Da Napoli Italia, Guida, 2010, p. 175. ISBN 8860428548
Origine: Citato in Ranieri: "Voglio più rispetto Inter bella, ma con la Lazio è dura" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/21-01-2012/ranieri-voglio-piu-rispetto-inter-bella-ma-la-lazio-dura-8181335347.shtml, Gazzetta.it, 21 gennaio 2012.
Origine: Citato in Ranieri: "Allenare l'Inter mi rende orgoglioso" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=62343, Fcinternews.it, 27 ottobre 2011.
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
Origine: L'oro del Vaticano, p. 27-28
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52
Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.
Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)
la Repubblica
“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”
citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981
Origine: Citato in Moggi e la Gea, il veleno di Argilli http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo307523.shtml, tgcom24.mediaset.it, 30 aprile 2006.
Origine: Citato in "No, non sono Josè Mourinho" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo35066.shtml?refresh_cens, Sportmediaset.it, 15 giugno 2012.
Esposizione delle belle arti in Venezia
N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno
“Non già il primo dei Disney italiani, ma l'ultimo dei Disney americani.”
Fonte?
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”
da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8
“Dio non è un rigido fiscale, e che vuol essere servito con allegria.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, Vol. III, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
Intervista ad Affari Italiani https://www.facebook.com/note.php?note_id=10150386277355331, 28 gennaio 2011
Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
“L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.”
dall'intervista a l'espresso, 9 settembre 2010
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Origine: Citato in Ferrara attacca Zeman "Ha leso la mia immagine" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/25-09-2012/ferrara-attacca-zeman-ha-leso-mia-immagine-912714595044.shtml, Gazzetta.it, 25 settembre 2012.
da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869
citato in Giampiero Vigorito, Roberto Mostarda, Aneddoti di 25 anni di discografia, La Notte dei misteri, Radio Rai Uno, 23 giugno 2004
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8
Prolusione del Cardinale presidente
Origine: Citato in Gazzetta dello sport http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/28/Guardiola_Dedicata_grande_Maldini_Venga_ga_3_090528012.shtml, 28 maggio 2009.
Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.
da Tour Sesso con Luttazzi http://www.danieleluttazzi.it/node/302#comment, 5 gennaio 2008
Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
“L'amore è invincibile come la forza italiana.”
Origine: Un vicolo di Mosca, p. 51
“Un'altra volta verrò con un esercito di donne a sedare le insurrezioni italiane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 664
“La politica italiana non merita canzoni.”
citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
“Guardie e ladri aveva già in sé gli elementi della commedia all'italiana.”
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
Origine: La tentazione di un prete, p. 14
Origine: La conquista del sud, p. 229
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244