da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
Frasi sulla libertà
pagina 13

dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere

da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11

“Libertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo.”
Etica per un figlio
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
p. XV

“Siamo come siamo, ed è "nutrimento terrestre" la nostra libertà.”
Scacco a Dio
“Gli attentati alla libertà di giudizio cominciano dal linguaggio.”
Memorie e digressioni
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Abrakadabra: storia dell'avvenire

da La giornata mondiale dei diritti su Internet: Rete di libertà o di ingiustizie? http://www.infocity.go.it/vedi_intervista.php?id=6932, 21 settembre 2006

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 165

Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.

da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998

citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56
Citazioni di James Connoly

dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783

“La libertà vera ha un intrinseco contenuto di moralità, irrinunciabile.”
Origine: Spunti di riflessione, p. 44-45

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
“La luna è come la libertà: sta in cielo e in fondo al pozzo.”
Piccolo libro denso
Alibi di una farfalla

“Pittori e poeti hanno sempre goduto di un'eguale libertà di tutto osare.”
9-10
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 60

Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].

John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 58

da All'armi!, in Inni di guerra, p. 14

“Là dove è libertà, non è tormento.”
da Vuol vivere in libertà, scherzo XIV, nelle Rime
Origine: Anche in Agli occhi tuoi, scherzo XXII.

Origine: La natura del potere, p. 62 sg.

“La libertà non è la meta della storia, ma la materia con cui essa lavora.”
In margine a un testo implicito

“La legge è forma giuridica del costume oppure sopraffazione della libertà.”
In margine a un testo implicito

“La legislazione che protegge minuziosamente la libertà strangola le libertà.”
In margine a un testo implicito

Internet non ha bisogno di Berlusconi http://www.antoniodipietro.com/2008/12/la_liberta_dei_servi.html, 4 dicembre 2008
Dal suo blog

dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

da Un gelato al limon, lato B, n. 1
Un gelato al limon

“La libertà di pensiero di Bogart, in materia politica, era considerata pericolosa a Hollywood.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 82
La brocca
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
da Studio per la valorizzazione agricola, lo sviluppo industriale e turistico della provincia di Benevento, Roma, 1968

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.

8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale

1154, p, 333
Principi di Pastorale

1479, p. 451
Principi di Pastorale

Messaggio per la celebrazione della prima giornata della pace istituita dal 1° gennaio 1968, Vaticano, 8 dicembre 1967
Messaggio per la Prima giornata della pace

“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255

in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
“La libera creazione di libertà implica il rischio della Croce.”
“Chi reclama libertà non deve dimenticare che essa comporta maturità intellettuale e spirituale.”
da Il magnifico oggi

dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010