Frasi sulla libertà
pagina 14
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
la Repubblica
Utopia? No!
Utopia? No!

Origine: Cinema è sogno, p. 99

Origine: Cinema è sogno, p. 304
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.

dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209
“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
pref., 2004, p. 16
Partigiani della montagna

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

“La libertà è il virus più contagioso che l'umanità abbia mai conosciuto.”
Origine: L'Alfiere, p. 429

Origine: De Gasperi e l'America, p. 219

cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

Origine: Da Immortale dei.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142

da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.

“La libertà è il bene supremo solo per quelli che sono animati dalla volontà di essere eretici.”
Sillogismi dell'amarezza

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
Variante: L’uomo attenderà sempre l’avvento della giustizia; e, affinché trionfi, rinuncerà alla libertà, per poi rimpiangerla.

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Origine: L'ospite ingrato, p. 116
cap. II, p. 42
Doppio ritratto

“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore

Origine: Dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008

cap. XI, p. 211
Da zero a tre anni

cap. XIII, p. 221
Perché dobbiamo fare più figli

“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla.”
Origine: Da L'ombra di quel che eravamo.

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796

da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
Comunione nell'amore, Il pentimento

Storia dell'uomo che voleva partorire
Parole in cammino
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: L'accordo, p. 13

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.

“La satira è il vento della libertà.”
23 marzo 2001