
dal radiomessaggio del Natale 1951
dal radiomessaggio del Natale 1951
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics
Fonte?
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“La libertà o è morale o è niente.”
da Benessere ed efficienza
citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.
Citazioni tratte da interviste
da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, p. 67
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
Origine: Da Domenica In, 25 novembre 2007; citato in Berlusconi: "La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27883girata.asp, La Stampa, 25 novembre 2007.
“Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà.”
Beneficium accipere, libertatem est vendere.
Sententiae
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Makelele spara su Mourinho http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/25-05-2009/makelele-spara-mourinho-50446269399.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2009.
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
da Unfathomed Knowledge, Unmeasured Wealth, Open Court
“La libertà che ti viene data è anche una responsabilità.”
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.
Appunti di filosofia
Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
da Essai sur l'histoíre du droit naturel, pp. 118-119; citato in Miglio 2001, p. XXI
Rai 1 – del 1 gennaio 2012).
Serietà dell'umorismo
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
in introduzione alla prima edizione, p. XXVI
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 238
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 225
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55
“La libertà non si conquista che col ferro, e non si mantiene che col coraggio.”
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 62
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
“I bisogni sono i soli limiti naturali della libertà ed indipendenza.”
Saggio sulla rivoluzione
“La libertà consiste in una sana restrizione.”
Senza fonte
citato in Alfred Grosser, Hitler