Frasi sulla libertà
pagina 11

Roberto Ardigò photo
Lawrence Lessig photo
Carl Schmitt photo
Friedrich Schleiermacher photo

“Ma né lo Stato né il corpo scientifico hanno il diritto di limitare a nessuno la libertà che ciascuno ha e che essi garantiscono”

Friedrich Schleiermacher (1768–1834) filosofo e teologo tedesco

cap. 5, p. 114
Sull'università

Friedrich Schleiermacher photo
Charles Louis Montesquieu photo
Louise Labé photo
Michail Gorbačëv photo
Peter Greenaway photo
Norbert Leser photo
Thomas Macaulay photo
Henry Ireton photo
Werner Herzog photo

“[Sull'interpretazione di Christian Bale in L'alba della libertà] Gli attori che ho scelto per il film sono i migliori della loro generazione. È una strana coincidenza che Dieter Dengler da giovane fosse un bell'uomo e che Christian gli assomigli anche un poco”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca

“La libertà non esiste che là dove l'uomo è pronto a morire per essa, altrimenti è già schiavo.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Dio incontro all'uomo

Tito Lívio photo

“[Gli antichi romani] tutti volevano che un re fosse scelto perché non avevano ancora gustato la dolcezza della libertà.”

I, 17; 1997
In variis voluntatibus regnari tamen omnes volebant, libertatis dulcedine nondum experta.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“La libertà corre gravi pericoli a causa di inganni e tradimenti.”

II, 3; 1997
Per dolum ac proditionem prope libertas amissa est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“La folla ha questa natura: o serve umilmente, o superbamente comanda; né sa allontanarsi modestamente dalla giusta libertà, né goderla nella sua pienezza.”

XXIV, 25; 2006
Ea natura multitudinis est: aut servit humiliter aut superbe dominatur; libertatem, quae media est, nec sibi parare modice, nec habere sciunt.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“La libertà impiegata con senso di misura reca giovamento ai singoli cittadini e alle intere cittadinanze; quando invece è eccessiva reca disagio agli altri ed è rovinosa per chi la possiede perché non conosce limiti.”

Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Giuseppe Garibaldi photo

“Libertà non fallisce ai volenti.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Memorie
Origine: Cfr. Giovanni Berchet: «Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir».

Giuseppe Garibaldi photo
Vittorio Sgarbi photo

“Questi magistrati vanno arrestati e processati. Sono un'associazione per delinquere con libertà di uccidere.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

26 giugno 1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

“La «libertà» della casalinga sta […] nel suo isolamento.”

Juliet Mitchell (1940) psicoanalista, attivista (femminista)

Origine: La condizione della donna, p. 178

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“Fulvio: I miei misfatti, o donna, | Son due: l'odio a' superbi, e immenso, e ardente | Amor di libertà.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 135
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Il fanatismo, 1-2

Vincenzo Monti photo

“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Il pericolo, p. 413

Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Herbert Marcuse photo
Herbert Marcuse photo
Richard Stallman photo

“Mentre il software libero chiamato in qualunque altro modo offrirebbe le stesse libertà, fa una grande differenza quale nome utilizziamo: parole differenti hanno significati differenti.
Nel 1998, alcuni sviluppatori di software libero hanno iniziato ad usare l'espressione "software open source" invece di "software libero" per descrivere quello che fanno. Il termine "open source" è stato rapidamente associato ad un approccio diverso, una filosofia diversa, valori diversi e perfino un criterio diverso in base al quale le licenze diventano accettabili. Il movimento del Software Libero e il movimento dell'Open Source sono oggi due movimenti diversi con diversi punti di vista e obiettivi, anche se possiamo lavorare, e in effetti lavoriamo insieme ad alcuni progetti concreti.
La differenza fondamentale tra i due movimenti sta nei loro valori, nel loro modo di guardare il mondo. Per il movimento Open Source, il fatto che il software debba essere Open Source o meno è un problema pratico, non un problema etico. Come si è espresso qualcuno, "l'Open Source è una metodologia di sviluppo; il Software Libero è un movimento di carattere sociale."”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“Ma la spiegazione di "software libero" è semplice: chi ha capito il concetto di "libertà di parola, non birra gratis" non sbaglierà più.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“Il movimento del software libero non si identifica generalmente con la destra o la sinistra politiche. Non ha una posizione su questioni politiche al di fuori della libertà di usare un programma e dei diritti fondamentali di chi utilizza un computer.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

Richard Stallman photo

“La società ha bisogno di libertà: quando un programma ha un padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllare parte della sua vita.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004

Richard Stallman photo

“Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

ibidem

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“[Ricevendo il Linus Torvalds Award for Community Service, parlando a nome della Free Software Foundation al Linuxworld, agosto 1999] Offrire il Linus Torvalds Award alla Free Software Foundation è un po' come dare il Premio Ian Solo all'alleanza ribelle di Guerre stellari.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Una piccola pozzanghera di libertà

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“Il copyleft è usato con uno spirito di sinistra, uno scopo di sinistra: incoraggiare le persone a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente e a dare a tutti la stessa libertà.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“La protezione delle libertà essenziali è sempre un aspetto della limitazione delle azioni che le negherebbero.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

Attribuite

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Alberto Savinio photo
Alberto Mario photo
Federico Buffa photo
Antonio Ricci photo
Karel Reisz photo
David Shore photo
Arthur Koestler photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Émile Henry photo
Émile Henry photo

“Più amiamo la libertà e l'uguaglianza, più dobbiamo odiare quanto si oppone alla libertà e all'uguaglianza degli uomini.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 11

Giuseppe Prezzolini photo
Gabriel Yared photo
Jacques Lacan photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Arno Schmidt photo
Pier Ferdinando Casini photo
Eduard Gans photo
Margaret Atwood photo
Giovanni Fantoni photo

“Ora siam (o Noi siamo) piccoli, | Ma cresceremo. | Difenderemo | La libertà.”

Giovanni Fantoni (1755–1807) poeta italiano

inno del Battaglione della Speranza; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 173

Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo

“A chi opponesse, che la coscienza è pretesto al mondo per affermare diritti al proprio arbitrio e capriccio, rispondono: «Quale delle opere di Dio l'uomo non sa profanare? Per noi, educati al cattolicesimo, la coscienza resta l'apprensione individuale della legge naturale posta da Dio in tutte le cose create». Ma allora hanno ragione i protestanti, che vogliono l'autonomia della coscienza piena, senza restrizioni, e il giudizio privato guida ordinaria di tutta la vita religiosa? «No – dicono – per noi l'atto normale della vita religiosa è la educazione della coscienza individuale alla vita della Chiesa; attraverso l'adesione a questa, epperò la sommessione all'autorità, l'individuo e messo a parte di tutti i mezzi di Vita spirituale, di cui dispone la società religiosa: dottrina e sacramenti, e nell'obbedienza, ottiene la libertà vera. Ma la coscienza stessa resta sempre il soggetto obbediente: è per lei e per i suoi giudizi primi ed elementari che ha valore la nostra accettazione della Chiesa. Epperò non potrà essere mai consentita un'offesa a quelle sue prime esigenze. Insomma, il ricorso alla coscienza è il caso d'eccezione, di cui non è l'autorità stessa, che possa giudicare la legittimità, perché altrimenti sarebbe illusoria la possibilità di un tale appello supremo al tribunale della scienza.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

Ferdinando Adornato photo

“[Riferendosi al nuovo Partito del Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi] Questo è non il progetto unitario a cui lavoravamo e di cui avrebbero dovuto far parte anche An e Udc, ma un partito personalistico, la seconda edizione di Forza Italia. L'Italia ha bisogno di serietà non di improvvisazioni, non si può liquidare un partito e un progetto politico in tre minuti dal predellino di un auto.”

Ferdinando Adornato (1954) politico italiano

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007

Alessandro Baricco photo
Carlo Casini photo
José María Aznar photo
José María Aznar photo

“Il cristianesimo è l'affermazione dell'uomo. La sua libertà si fonda sulla natura razionale della Creazione.”

José María Aznar (1953) politico spagnolo

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Isaiah Berlin photo
Isaiah Berlin photo
Carlo Gnocchi photo
Camillo Ruini photo