da Effedieffe, 12 dicembre 2011
Frasi sulla libertà
pagina 11

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
Origine: Napoli 1943, p. 164

“La libertà è il diritto di fare tutto quello che le leggi permettono.”
libro XI, cap. III
Lo spirito delle leggi

Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges

Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca
Dio incontro all'uomo
“La libertà non esiste che là dove l'uomo è pronto a morire per essa, altrimenti è già schiavo.”
Dio incontro all'uomo

“La libertà corre gravi pericoli a causa di inganni e tradimenti.”
II, 3; 1997
Per dolum ac proditionem prope libertas amissa est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

“Libertà non fallisce ai volenti.”
Memorie
Origine: Cfr. Giovanni Berchet: «Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir».

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti

26 giugno 1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85
“La «libertà» della casalinga sta […] nel suo isolamento.”
Origine: La condizione della donna, p. 178

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”
da Il fanatismo, 1-2

“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”
da Il pericolo, p. 413

Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1

I, I; p. 21
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004

“Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi.”
ibidem

da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144

citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Una piccola pozzanghera di libertà

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5

citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Diritto all'ozio

da Saggio sulla libertà mistica, 1907

Dall'intervista concessa al Mina Fan Club per la fanzine numero 72

Origine: Il Seminario VIII: Il transfert, p. 42
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 271
Origine: Arte e politica, p. 280

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974

“Ora siam (o Noi siamo) piccoli, | Ma cresceremo. | Difenderemo | La libertà.”
inno del Battaglione della Speranza; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 173

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
da Il Timone, maggio 2010

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.

Restaurazione della persona umana