Frasi su massiccio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema massiccio, ancora, arte, due-giorni.
Frasi su massiccio
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
I luoghi e la polvere
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
“Il compito dell'intellettuale è esplorare il massiccio inconscio dell'uomo collettivo.”
Aforismi e profezie
Discorso spesso citato come "I want my money back'"[fonte 36], dal vertice CEE a Dublino, 30 novembre 1979
Mahatma Gandhi
Origine: Napoli 1943, p. 163
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35
16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
Origine: La conquista del sud, p. 124
Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.
del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov
da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
Dal Futurismo alla Pop Art
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Dalla parte delle bambine
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega
Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal
da La protesta dei giovani, p. 85
L'avvenire dei giovani
Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Ibrahimovic esalta il Manchester United: "È uno step in più rispetto a Juve e Milan" http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/08/13/26471942/ibrahimovic-esalta-il-manchester-united-e-uno-step-in-pi%C3%B9?ICID=HP_BN_8, Goal.com, 13 agosto 2016.
Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 144-145
III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.
2004
Senza piume (Without Feathers), I primi saggi
vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.
vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
vol. 9, parte 2, p. 618
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Agli occhi del giovane pittore, [... ] dovette presentarsi come un nuovo mondo Mantova, impero dello statuario Mantegna. La forma solenne e massiccia di Andrea piombava romanamente sull'altare della Madonna della Vittoria, foggiava un classico scenario coi celebri Trionfi di Cesare, si disponeva in ritmo grandioso sulle pareti della Camera degli sposi, ove i Gonzaga avevan voluto ricordare le feste familiari con una imponenza sorpassante l'avvenimento casalingo. (vol. 9, parte 2, p. 618)
Quel disegno, quel rilievo minuzioso esaurirebbe su questi lobi e su questi contorni, mi libererebbe di questa montagna?
Origine: Citato in Marcenaro, pp. 91-92
cap. 10, p. 296
Memorie di un redivivo
Origine: propr. Walt Whitman, poeta, scrittore e giornalista statunitense.
Origine: di Esiodo, poeta greco antico.