
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
Origine: Da Campi, fabbriche e officine.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 40, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Euro 2012, Abete cita Travaglio e attacca: “Mi vergogno di chi non ha tifato Italia” http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/02/euro-2012-abete-cita-travaglio-e-attacca-mi-vergogno-di-chi-non-ha-tifato-italia/281519/, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Storie di calcio.org http://www.storiedicalcio.altervista.org/turone_roma_juventus.html
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.
10 febbraio 2011
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
cap. La cultura della sconfitta
“La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Ho famiglia.”
Roma, 26 novembre 1945
Parliamo dell'elefante
Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.
Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.
Origine: Citato in Alberto Abbate, Stangata sul caso trasferimenti. Squalificati Lotito e Zamparini http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/26/news/trasferimento_zarate_cruz_lotito_inibito-33995615/, la Repubblica, 26 aprile 2012.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
dal Quotidiano nazionale, 18 luglio 2003, p. 26
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999
“Non sono "politically correct". E me ne vanto.”
citato in Quotidiano Nazional, 8 novembre 2007
Citazioni di Zucchero
“Il problema dell'ambiente mi preoccupa. Come faremo senza acqua? Ma soprattutto senza vino?”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 29 maggio 2008.
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 7 dicembre 2008.
da un'intervista al Quotidiano Nazionale durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010
Citazioni di Zucchero
Storia della musica
2013
Origine: Citato in Berlusconi: Vincere il braccio di ferro con la Germania sul ruolo della Bce http://www.pdl.it/notizie/24918/berlusconi-vincere-il-braccio-di-ferro-con-la-germania-sul-ruolo-della-bce, Pdl.it, 1° febbraio 2013.
da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
Origine: Citato in Draghi, per l'Europa è necessario completare il mercato unico e l'unità politica http://www.repubblica.it/economia/2016/09/13/news/draghi_all_europa_serve_un_mercato_unico_e_un_unica_politica-147692578/?ref=HREC1-6, Repubblica.it, 13 settembre 2016.
Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.
Origine: Da una conferenza sui genocidi; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, traduzione di Fenisia Giannini, Tropea, Milano, 2007, p. 147. ISBN 978-88-558-0015-0
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 104.
Origine: Out of My Later Years, p. 127
cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 106-107
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
Origine: Da un'intervento alla Camera dei Deputati, 24 giugno 2013; citato in Marianna Madia: "Nel Pd associazioni a delinquere", la deputata attacca i vertici e la gestione romana http://www.huffingtonpost.it/2013/06/25/marianna-madia-pd-associazioni-a-delinquere_n_3494331.html, HuffingtonPost.it, 25 giugno 2013.
Origine: Da Baricco scrittore zelante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Baricco_scrittore_zelante_co_0_9605235886.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.
in merito alla trasmissione Report, durante la festa nazionale di Scelta civica a Salerno, 27 settembre 2015
Origine: Visibile in De Luca: ‘Rai3, camorrismo giornalistico. Fabbrica depressione, puttanate incredibili’ http://bc.ilfattoquotidiano.it/rtmp/1328010481001/2015/09/1328010481001_4512762857001_4512579109001.mp4, ilFattoQuotidiano.it, 27 settembre 2015.
Origine: Citato in Barton contro Thiago Silva: "È un transessuale, perché parla di me?" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/03-04-2013/barton-contro-thiago-silva-transessuale-perche-parla-me-92804052386.shtml, Gazzetta.it, 3 aprile 2013.
Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 694. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Da Juventus, la festa è doppia http://www.famigliacristiana.it/articolo/juventus-in-festa.aspx, Famigliacristiana.it, 5 maggio 2013.
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
ho più speranze nel pubblico che nelle squadre
la Repubblica
Origine: Da Almeno il lutto al braccio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/almeno-il-lutto-al-braccio.html?ref=search, 24 maggio 1992.
Origine: Dall'intervista di Attilio Bolzoni, Salvatore Lupo: L'emergenza è finita, non ci sono più stragi ma troppi affari occulti http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/28/news/salvatore_lupo_l_emergenza_e_finita_non_ci_sono_piu_stragi_ma_troppi_affari_occulti_-134409609/, Repubblica.it, 28 febbraio 2016.
Con data
Origine: Da Dopo la paura la speranza http://www.riccardiandrea.it/2013/01/dopo-la-paura-la-speranza.html, Riccardindrea.it, 10 gennaio 2013.
Origine: Citato in Grecia, Tsipras trionfa: "Il popolo greco ha fatto la storia" http://it.euronews.com/2015/01/26/grecia-tsipras-trionfa-il-popolo-greco-ha-fatto-la-storia/, Euronews.com, 26 gennaio 2014.
“Quando la Nazionale sarà la squadra più importante avremo risolto tutti i problemi.”
Origine: Citato in Quando gli Stati Uniti saranno un paese normale, Internazionale, 24 luglio 2015, p. 34.
Origine: Citato in Corriere della sera, 5 maggio 2010.
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Special-one o furb-one? http://files.splinder.com/71b586940c7786f8d33fbdfc795c4ebd.pdf
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca