Origine: Citato in Paola Scaglione, Parole scolpite: i giorni e l'opera di Eugenio Corti, p. 45.
Frasi su opere
pagina 5

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur
da Messis, Napoli 1958
Art brut
Dal Futurismo alla Pop Art
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

“Opere di Ugo Foscolo, testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza.”
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 12

Origine: Manifesto animalista, p. 99
da Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges, Prometheus, Milano, 2006
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Non stringere vento nel tuo pugno cioè la fede senza le opere.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
Le due avanguardie

citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647

Origine: Lezioni di cinema, p. 124
Il bambino che leggeva il Corano

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
dalla prefazione a André Malraux, I conquistatori

“Noi crediamo che le elemosine, il sacrificio e le altre opere di bene possono giovare ai defunti.”
Eius exemplo

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 17

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
“Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.”
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313

Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 20

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare

Origine: Storia della musica, p. 540

Storia della musica
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
By blaming movies like Fight Club for real-life horrors, politicians want us to look at the world through rose-colored glasses that they have tinted.

Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121

1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
Su Umineko no naku koro ni

“Grandi opere che iniziano ma che non finiranno mai.”
da La grande opera, n. 6
Le dimensioni del mio caos
Origine: Introduzione a Gordon Pym, p. 8

Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.
Origine: La filosofia della libertà, p. 61
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
Quaesivi et non inveni

cap. XX, Vietato toccare - Emilio Vedova, p. 51
Si crede Picasso

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam

Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
Origine: Citato in Futurismo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Arte Nova, Palermo, settembre 1926.