Frasi su opere
pagina 4
“Ho tutte le opere di Aldo Busi. Non si sa mai che finisce la carta igienica.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Origine: Étienne Gilson, p. 12

da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.

Origine: Lettera a C.R. Leslie (13 febbraio 1833), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 3, p. 94
p. 278, Vol. 4

Origine: Dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1977/documents/hf_p-vi_aud_19771116_it.html del 16 novembre 1977.

Origine: Nord e sud, p. 38

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Tre casi sospetti

Origine: Da Napoli Italia, Guida, 2010, p. 175. ISBN 8860428548

Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193
Come ingannare la morte, Explicit

da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Cinema è sogno, p. 8

in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.
Origine: Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 184.

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.

“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”
citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Opere di Anton Giulio Barrili all'interno del Progetto Gutenberg.”

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
da Verona, p. 37
Immagini di città

citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
Origine: Il critico, p. XX
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

da La paleta de Velázquez, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Dalla postfazione a Osamu Tezuka, Black Jack, vol. 25, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 199. ISBN 88-7502-020-5
ibidem