
Origine: Da A conti fatti.
Origine: Da A conti fatti.
da Gli oppressi
Saggi critici
da una lettera a John Toland, 1710
14
Principi razionali della natura e della grazia
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 50
“Infarciscono i loro libri magri del grasso di altre opere.”
citato in Focus, n. 77, p. 146
ibidem
Origine: Balconate del cielo, p. 53
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
da Lettera a Stefano Conti, luglio 1725
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Sof'ja Tolstaja
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“L'opere mie imperfette tu cambia, | Signore, al cenno di Maria elevale.”
I, p. 382
Origine: Questa epigrafe venne scritta da Giovanni Battista Niccolini su una medaglia coniata per Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
da The Ballad of the White Horse
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 23
Storia della Letteratura Italiana
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997
“Opere on-line di Francesco Redi”
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.
The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 274
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
da La ricchezza delle idee
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
La vita spirituale
«E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.»
L'industria della carità
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.
Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
16 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html
Angelus, Regina Coeli
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
pag. 462
Della pittura Veneziana
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23
dai Note-books, 1746
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84