
“Ama i peccatori e disprezza le loro opere.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“Ama i peccatori e disprezza le loro opere.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.
p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 213
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“La nostra vera colpevolezza si trova assai più nei peccati di omissione che in quelle di opere.”
Origine: Da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M.E. Schepesi, 1962.
“La divozione è la strada facilissima per ben fare tutte l'opere per Dio.”
“Con i rimpianti non si costruiscono opere commoventi ma opere che fanno piangere.”
Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
“Le opere, non le chiacchiere, fanno il medico.”
Origine: Citato in in Aa.Vv., Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Esculapio, Bologna, 2008, p. 1 http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1. ISBN 978-88-7488-271-7
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Paura dei ragni, p. 139
Ranocchi sulla luna e altri animali
Variante: In modo generale le opere dei popoli sedentari possono esser dette opere del tempo: costretti nello spazio in un campo strettamente limitato essi sviluppano la loro attività in una continuità temporale che appare loro indefinita. All'opposto, i popoli nomadi e pastori non edificano nulla di durevole, e non lavorano in vista d'un avvenire che sfugge loro; ma hanno davanti a sé lo spazio, il quale non oppone nessuna limitazione, aprendo loro, al contrario, costantemente nuove possibilità. (p.144)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 144
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255
“L'Eternità è innamorata delle opere del tempo.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
Variante: L'Eternità è innamorata dei prodotti del tempo.
“Opere di John Morley sul Progetto Gutenberg”
“Un Dio onesto è la più nobile tra le opere umane.”
L'abbandono alla divina provvidenza
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.
“Di certi autori tutto è illustre, ad eccezione delle opere.”
Taccuino di un autore drammatico
“Vita e opere di Ludovico Ariosto su LiberLiber”
“Testi di alcune opere di Walter Scott sul Progetto Gutenberg”
“È sempre con le migliori intenzioni che si sono prodotte le opere peggiori.”
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Ciarpame, ciarpame sono le opere dell'uomo.”
da Il ponte sul Tay
IV, Dell'uomo superiore
Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.
da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
“Il volgo chiama miracoli o opere di Dio gli eventi straordinari della natura.”
VI, 1980
Trattato teologico-politico
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
“Gratissimo sacrificio a Dio, dolersi del mal fatto e rallegrarsi delle opere buone.”
Sentenze pitagoriche