Frasi su orazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orazione, dio, essere, vita.
Frasi su orazione

“L'orazione al sacerdote è come l'acqua al pesce, l'aria all'uccello, la fonte al cervo.”

dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ

“Chi spesso parla con Dio nell'orazione, sprezza il parlare co' Re della terra.”

“O beati quelli che più hanno, perché più potranno dare, più potranno ardere.”
Origine: Da Per la grande Italia, orazioni e messaggi, Milano, 1915, p. 32.

da Orazione, 40, 41
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 126.

XIV, 109; vol. IV pag. 323
Biblioteca storica, Libro XIV
Prega per noi!

L'abbandono alla divina provvidenza

da La doppia morte di Quincas l'acquaiolo, traduzione di Elena Grechi, Garzanti

Il giornale dell'anima

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
“Siate uomini di orazione! Non abbiate mai paura di pregare troppo!”
La vita spirituale

da Orazione II, p. 33, in Opere, Vol. V
Orazioni

da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni

da Cuanta pasión, n. 1
Live Arena di Verona
durante l'orazione funebre di Aiazzone
Senza fonte
Il padrone dell'impossibile

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

Origine: Citato in Andrea Carlo Cappi, Edward Coffrini Dell'Orto, James Bond 007: 50 anni di un mito, Mondadori, 2002. ISBN 8804510307
“Pensare a Dio senza contemporaneamente amarlo non è fare orazione, è riflettere o meditare.”
Intimità con Dio

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XVI, p. 159
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.

Origine: Da Orazione a Bonaparte per il congresso di Lione, 1802. Citato in Luciano Canfora, Esportare la libertà, capitolo II, p. 25.
da Orazione funebre per una donna insignificante, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89

“Non la ricchezza è bella cosa, ma la ricchezza conseguita con mezzi onesti.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 31 D, 113 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 928
Orazioni, Frammenti

“Cosa invidiabile è forse la ricchezza: pregevole certamente, e ammirevole la rettitudine.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 9, 47 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti

da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio
La debolezza di credere
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
Amorino

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 74

“l padre della orazione è lo silenzio e la sua madre è la solitudine.”
da Operette spirituali

da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici

Origine: L'incontro, p. 19

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes