
Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.
Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”
Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
“Dentro la scienza non si rintraccia neanche un aborto di pensiero.”
La fragilità del pensare
§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
“Date ai figli ogni pensiero, | Non al frivolo piacere.”
da L'Usignuolo, e la Rondine
La favole e i sonetti
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186
“Euclione: Ora affrettiamoci verso casa; ché, se io sono qui, il mio pensiero è a casa.”
v. 181; 1998
Aulularia
Origine: A casa è nascosto il tesoro.
Origine: Da un tweet https://twitter.com/fabfazio del 18 aprile 2013.
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
citato in Corriere della sera, 6 settembre 2009
Origine: L'Italia non esiste, p. 156
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Dal Futurismo alla Pop Art
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
“L'italiano non pensa un pensiero, al massimo digerisce quello di un prete.”
p. 138
“La gente che trova le parole già pronte non sa che avrà i pensieri già fatti.”
“È ora che gli italiani scendano in piazza a protestare contro se stessi. Grazie del Pensiero.”
p. 158
Origine: Da un intervento su Repubblica, 28 novembre 2007; citato in Loredana Lipperini, La ragazza di Dino, Lipperatura, 28 novembre 2007.
“L'eternità è un pensiero terribile; voglio dire, dove andrà a finire?”
Senza fonte
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php
frammento 4
Frammenti di Sulla natura
“Sicuramente lontano dai pensieri miei | ma prova anche un po' a farti i cazzi tuoi.”
da Bom Cilomo
Zero Stress
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
“Tutto, sappi, ha una coscienza ed ha parte nel pensiero.”
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923
Origine: Manifesto animalista, p. 99
Bolivar
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 77
da Di fretta, n. 5
Turbe giovanili
Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 18.
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.
da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
da Ballarò, 13 dicembre 2011
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Come tu mi vuoi
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco
“Le paure sono più sonore di qualunque altro pensiero.”
Fanny
citato in TVGen Chat del 3 gennaio 1999
1999
Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.
“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”
da La storia come pensiero e come azione
“La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.”
da La storia come pensiero e come azione
Origine: Citato in Cristiano Governa, “Grazie alla pirateria il mio film viene visto”: Van Dormael a Bologna con Mr. Nobody http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/12/grazie-alla-pirateria-film-viene-visto%E2%80%9D-dormael-bologna-nobody/176990/, il Fatto Quotidiano, 12 dicembre 2012.
Discorsi ascetici – prima collezione
Discorsi ascetici – prima collezione
Discorsi ascetici – terza collezione