Frasi su come pensare
pagina 18

Giacomo I d'Inghilterra photo

“Il pensiero non rivelato non può far male
Ma le parole elargite non mutano.
Fai molta attenzione nell'inventare
Il modo in cui fare i tuoi interessi.”

Giacomo I d'Inghilterra (1566–1625) regnante (re di Scozia)

Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.

Andrea Riccardi photo
Chilone photo

“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”

Chilone (-600–-520 a.C.) saggio greco, eforo nel 556 a.C.

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo

“Dentro la scienza non si rintraccia neanche un aborto di pensiero.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo

“Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa… Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.”

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.

Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo

“Date ai figli ogni pensiero, | Non al frivolo piacere.”

Luigi Fiacchi (1754–1825) religioso, scrittore e filologo italiano

da L'Usignuolo, e la Rondine
La favole e i sonetti

“La polemica teologica di Lessing assunse in primo luogo il tono di un'appassionata battaglia per la libertà di pensiero e di stampa.”

Nicolao Merker (1931–2016) scrittore e filosofo italiano

dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX

Alfonso Bertoldi photo
Gianni Brera photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo

“A che pensi?" si senti domandare. "È atroce!" le sorrise. "Non riesco a scacciare il pensiero che da un momento all'altro potrei rifarmi.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186

Carmelo Bene photo
Enrico Suso photo
Yves Coppens photo
Tito Maccio Plauto photo

“Euclione: Ora affrettiamoci verso casa; ché, se io sono qui, il mio pensiero è a casa.”

v. 181; 1998
Aulularia
Origine: A casa è nascosto il tesoro.

Ennio Flaiano photo
Fabio Fazio photo

“Rodotà è da sempre impegnato per l'affermazione dei diritti di tutti. E i diritti sono il fondamento di ogni gesto e pensiero.”

Fabio Fazio (1964) conduttore televisivo italiano

Origine: Da un tweet https://twitter.com/fabfazio del 18 aprile 2013.

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Filippo Buonarroti photo

“Non v'ha cosa che tanto noccia alla pubblica libertà quanto l'intiepidir la virtù nel cuore dei cittadini.”

Filippo Buonarroti (1761–1837) rivoluzionario italiano

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Patrice Chéreau photo
Fabrizio Rondolino photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo

“L'italiano non pensa un pensiero, al massimo digerisce quello di un prete.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 138

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Gino Capponi photo
Ersilio Tonini photo
Ersilio Tonini photo
Tom Stoppard photo

“L'eternità è un pensiero terribile; voglio dire, dove andrà a finire?”

Tom Stoppard (1937) sceneggiatore, scrittore e regista inglese

Senza fonte

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ivo De Palma photo
Gustaw Herling-Grudziński photo

“In altri paesi e in altre condizioni, in prigioni normali, il luogo di questo breve grido di disperazione è tenuto da una vera preghie­ra o dalla sottrazione di un giorno dalla condanna totale, perché è fin troppo comprensibile che un uomo, privato di tutto tranne che della speranza, incominci la sua giornata volgendo i pensieri alla speranza. I prigionieri sovietici sono stati privati perfino del conforto di sperare, perché nessuno di essi può mai sapere con certezza se la sua condanna avrà fine: e può ricordare centinaia di casi in cui le condanne sono state prolungate di altri dieci an­ni con un tratto di penna al Consiglio speciale della Nkvd a Mosca. Solo chi è stato in prigione può intendere tutto il crudele si­gnificato del fatto che, durante l'anno e mezzo che trascorsi nel campo, solo poche volte udii prigionieri contare ad alta voce il numero di anni, mesi, giorni e ore, che restavano ancora delle loro condanne. Questo silenzio si sarebbe detto un tacito accor­do a non tentare la Provvidenza: quanto meno parlavamo delle nostre condanne, quanto meno nutrivamo la speranza di mai riacquistare la libertà, tanto più sembrava probabile che "pro­prio questa volta" ogni cosa sarebbe andata bene. La speranza racchiude il tremendo pericolo della disillusione. Nel nostro si­lenzio, alquanto simile al tabù che proibisce agli uomini di alcune tribù primitive di pronunziare i nomi delle divinità vendicatrici, l'umiltà si univa a una segreta rassegnazione, e al presenti­mento del peggio. Il disinganno era un colpo mortale per un prigioniero privo di questa armatura contro il fato.”

Gustaw Herling-Grudziński (1919–2000) scrittore polacco

cap. III, p. 48
Un mondo a parte

Gustaw Herling-Grudziński photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Dj Gruff photo

“Sicuramente lontano dai pensieri miei | ma prova anche un po' a farti i cazzi tuoi.”

Dj Gruff (1968) disc jockey, beatmaker e rapper italiano

da Bom Cilomo
Zero Stress

Giulio Mazarino photo

“Loda tal'uno, e consolalo nel suo travaglio: perché in tali occasioni prorompono fuori i più impenetrabili pensieri del cuore.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

Giulio Mazarino photo
Raimon Panikkar photo
Empedocle photo

“Tutto, sappi, ha una coscienza ed ha parte nel pensiero.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Nicola Abbagnano photo
Nicola Abbagnano photo
Laura Palazzani photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo
Corrado Augias photo
Corrado Augias photo
Joë Bousquet photo

“Ogni pensiero umano è pensiero soltanto in subordine: dapprima è l'invenzione di un mondo dove la morte non si lascia presentire.”

Joë Bousquet (1897–1950) poeta francese

Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 18.

Publio Ovidio Nasone photo
Randolph Bourne photo
Adrienne von Speyr photo
Maurizio Crozza photo
Maurizio Crozza photo

“Un corpo immerso nei suoi pensieri non va disturbato, un'oliva immersa in un liquido sembra un Martini, un phon immerso in un liquido è omicidio volontario.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

Torsten Pettersson photo
Erica Jong photo

“Le paure sono più sonore di qualunque altro pensiero.”

Erica Jong (1942) scrittrice, saggista e poetessa statunitense

Fanny

Roy Dupuis photo
Benedetto Croce photo

“Non è possibile disputare su ciò che è stato dichiarato di per sè inesistente, e cioè sul pensiero e sulla verità.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Nuove pagine sparse

Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo

“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La storia come pensiero e come azione

Benedetto Croce photo

“La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La storia come pensiero e come azione

Jaco Van Dormael photo
Jaco Van Dormael photo

“[su Mr. Nobody] Volevo disoccuparmi delle isteriche esigenze della trama (le risposte) e concentrarmi sulla complessità dei meccanismi del pensiero. Mi interessava ragionare attorno all'ossessione della scelta da parte degli esseri umani, e ho voluto farlo attraverso gli occhi di un bambino prima e (ragazzo poi) che non sa scegliere e quelli di un anziano che gli spiega che tutte le scelte sono esatte.”

Jaco Van Dormael (1957) regista, sceneggiatore e drammaturgo belga

Origine: Citato in Cristiano Governa, “Grazie alla pirateria il mio film viene visto”: Van Dormael a Bologna con Mr. Nobody http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/12/grazie-alla-pirateria-film-viene-visto%E2%80%9D-dormael-bologna-nobody/176990/, il Fatto Quotidiano, 12 dicembre 2012.

Isacco di Ninive photo
Isacco di Ninive photo

“Misericordioso è colui che, quando fa misericordia, non distingue nel suo pensiero una classe di uomini dall'altra.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Isacco di Ninive photo