Frasi su come pensare
pagina 19
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona

“Questi sono funesti pensieri che tutti hanno perché fanno parte della nostra esistenza.”
Origine: San Pasquale Baylón, p. 37
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

La morale anarchica

La morale anarchica
p. 86
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.

“[Margherita Hack] È l'icona del pensiero libero e dell'anticonformismo […].”
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 70
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 19
“Platone rappresenta il maggior concentrato del pensiero pitagorico.”
Origine: Da Heroes and Gods, Harper and Row, New York, 1965, p. 44; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 5. ISBN 88-256-1108-0
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23

frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

frammento 16
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Filosofia del tennis
Origine: Citato in Marco Imarisio, Federer come esperienza filosofica http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/, Lettura. Corriere.it.

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 16

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei

Sferza la televisione, invereconda «scatola dell'anima».
Origine: Da Il nostro amico Manganelli, la Repubblica, 28 maggio 2010.

“[Kant] Il suo metodo del colletto ha iniziato il cammino del pensiero umano verso la vera libertà.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Variante: Kant è un eroe solitario, un esploratore polare. Un po’ freddino e professorale, lento, prudente, poco incline alle piroette e ai salti mortali del pensiero.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade

“Ma qualcosa ci lega ai pensieri di ieri | ai ricordi e ai sentieri. | Vita che te ne vai…”
da Alla ricerca del tempo perduto
Rossocuore
Origine: L'induismo, p. 21
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.

“Per libertà di pensiero intendo libertà di pensiero.”
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente

presentazione Roma-Lazio, 31 ottobre 2007
Serie A
“Il pensiero di Dio è inseparabile dalla poesia medievale.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 180
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Il contributo delle università cattoliche

Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.

“È la parola, fecondatrice del pensiero, nel dibattito delle grandi idee.”
Origine: La baraonda, p. 77

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
da Programma, p. 19-20
Il Medioevo
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.

Origine: Da La mia autobiografia politica http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=89, Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957.
Origine: Da Radio sportiva; citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Da Mr. Nobody Is Always Remembering Somebody http://www.bigthoughtsfromasmallmind.com/2010/08/mr-nobody-is-always-remembering.html, Big Thoughts from a Small Mind, 5 agosto 2010.

“Speranza è la nutrice de' pensieri.”
Origine: Da Orlandino.
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX

“E i miei pensieri volano, volano, volano… con buona pace della gravità.”
da Telepatia, n. 7
Qualcosa Cambierà

“Ed ho pensato i miei pensieri con comodità | Giustificando per pigrizia anche le atrocità.”
da Un buco nella tasca
Buon sangue

8, 12
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

da La Trinità 8, 2