Frasi su come pensare
pagina 17

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187

“La fede nell'infinità del movimento; ecco il segreto del pensiero di Hegel.”
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

“Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
p. II
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

“Ti sento e parlo di profumo, ti infili in un pensiero e non lo molli mai!”
da Ti Sento, n. 3
Fuori come va?
Origine: La tentazione di un prete, p. 27

Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
Hymns to an Unknown God
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
da L'orologio d'amore

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origine: Da Immortale dei.

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130

“Ogni pensiero deriva da una sensazione che abbiamo ostacolato.”
L'inconveniente di essere nati
Origine: La signora Miniver, p. 16
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
da La lezione di Voltaire valga anche per il Papa, Corriere della sera, 14 gennaio 2008, p. 28
28-30
Śāktavijñāna
da I cigni di Leonardo

“In arte si arriva a un risultato notevole solo piangendo. Chi non soffre non crede.”
da Note e pensieri

“Studiate il bello in ginocchio.”
da Note e pensieri

2006
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.

“Chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Guardiamo poco il cielo perché i nostri pensieri tendono al basso.”
Silenzio
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.

da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259

“L'inizio del pensiero è il disaccordo – non solo con gli altri ma anche con noi stessi.”

De senectute
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

“Il nulla non vale come risultato ma come punto di partenza del pensiero.”
La stella della redenzione
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

“Ho scoperto, nel frattempo, perché non mi piacciono i punti… troncano i pensieri. È tutto…”
Appena sotto le nuvole

“D'un pensiero, d'un accento | rea non son, né il fui giammai.”
I, 11
La sonnambula