Lettere dalla Turchia
Frasi su come pensare
pagina 16

Origine: Mal di Galleria, p. 179
da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5
La Vergine Maria
Origine: Da Problemi fondamentali; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.

da I sette pilastri della saggezza
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

“[Freeman Dyson] Il suo pensiero è ancora aperto e flessibile.”
Origine: Citato in Giovanni Caprara, E Sacks difende il «catastrofista» pentito, Corriere della Sera, 29 marzo 2009, p. 16.

“Da dentro ai miei pensieri spiccan voli | or l'aquile superbe, or gli usignoli.”
da Mi accade a volte di sognare, vv. 14-15, p. 16
C'è sempre un po' di buio

Internet non ha bisogno di Berlusconi http://www.antoniodipietro.com/2008/12/la_liberta_dei_servi.html, 4 dicembre 2008
Dal suo blog
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 278

III, 8; 1994, p. 199
La mia vita per la libertà

“La libertà di pensiero di Bogart, in materia politica, era considerata pericolosa a Hollywood.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 82
Origine: La santa liturgia, p. 12
Origine: La santa liturgia, p. 55
Scritti servili

Origine: Il secolo biotech, pp. 348-349
“La filosofia è un inventario di pensieri nel flusso della vita.”
Origine: Citato in Addio Franco Volpi, "La semplicità il suo segreto" http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/addio-franco-volpi-la-semplicita-il-suo-segreto/1618837, Il mattino di Padova, 16 aprile 2009.
citato in Corriere della sera, 29 gennaio 2010

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Origine: Claparède, p. 29

da Il dio oggetto, a cura di Nicola Gasbarro, Meltemi

dalla quarta di copertina di David H.Lawrence, Figli e amanti, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02080-0

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, il campione che manda in buca tutti i record https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/28/Tiger_campione_che_manda_buca_co_0_00122810566.shtml, Corriere della sera, 28 dicembre 2000.

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 36

“In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. ”

“La mia sincerità per rubare la sua verginità.”
da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
“Maledettamente grazie dei pensieri falsi e buoni.”
da "Maledettamente" n. 8
1009 giorni
Taizé. Un senso alla vita
da L'ora di Cristo
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane

Origine: Da una lettera a Ettore Righi, 1854; citato in L. Bulferetti, Cesare Lombroso, UTET, Torino, 1975.

da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087

Origine: Il marxismo e la città, p. 32
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
Origine: Vedi di non morire, p. 32

Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.
Origine: Budda, p. 58
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006

dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005

Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
De ingenuis moribus

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese