Frasi su come pensare
pagina 15

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
La filosofia alle soglie del Duemila

“L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina.”
Senza fonte

Origine: Citato in Conte: «Non accetto lezioni di stile da altri allenatori» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/02/17-171161/, Tuttosport.com, 17 febbraio 2012.

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339

“I musicisti non solo compongono, ma pensano: a me interessa il pensiero che sta dietro la musica.”

“La vita deve esser volontà diretta da un pensiero.”
da La tradizione ermetica, Edizioni Mediterranee, 1996<sup>4</sup>

“Il pensiero nasce dal dolore. Ogni non negligente pensare muove dalla lacerazione.”
La pietas del pensiero

“Blok era il solo che esprimesse i nostri pensieri segreti.”
Origine: Citato in Nina Nikolaevna Berberova, Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, Guanda, 2004.

da Pensieri, motti e frasi argute. Ma l'Italia non ama gli aforismi, Corriere della sera, 8 maggio 1995, p. 29
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera

pag. 37
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 90
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 13
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

pag. 7
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

pag. 42
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

“Non saranno mai soli se accompagnati da nobili pensieri.”
Cinque poesie

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.
Le origini del romanzo borghese

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XII

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 236
Parte prima, XII, p. 327
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 9

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.
Origine: Tantra, p. 176
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.

da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
da I Have Landed, p. 395
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.

Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana

“Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, perciò Dio solo è degno di esso.”
n. 32
Avvisi e sentenze

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938