Frasi su potenzialità

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema potenzialità, proprio, vita, essere.

Frasi su potenzialità

Pino Puglisi photo
Ronald Laing photo
Francesco Alberoni photo
Susanna Tamaro photo
Vandana Shiva photo
Giordano Bruno photo
Bill Bryson photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo

“Equilibrio non è la posizione di un uomo seduto pacatamente su una poltrona. Il vero equilibrio è quello del cavaliere sul suo cavallo, mentre realizza con la massima intensità tutte le sue potenzialità.”

Plinio Corrêa de Oliveira (1908–1995) storico, politico e filosofo brasiliano

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 16, n. 2, Giugno 2010, p. 27.

Prevale photo
Thomas Alva Edison photo
John Gribbin photo
Nick Mason photo
Massimo Scaglione photo
Belén Rodríguez photo
Davide Nicola photo
Erich Fromm photo
Neil Gaiman photo
Italo Calvino photo
Cyril Connolly photo
Diego Armando Maradona photo

“[Su Roberto Baggio] Il Bello è un grande, anche se non è mai arrivato a sviluppare del tutto le sue potenzialità.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Io sono el Diego

Richard Stallman photo

“Il World Wide Web ha le potenzialità per svilupparsi in un'enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una biblioteca completa di corsi per la formazione.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento

George Steiner photo
George Lucas photo
Georges Wolinski photo

“Esprimi ogni tua potenzialità. Quando non sai fare niente, bisogna almeno essere ambiziosi.”

Georges Wolinski (1934–2015) fumettista francese

Senza fonte

Sándor Márai photo
Antonio Spadaro photo

“Comprendiamo bene come Wikipedia rappresenti un sogno illuminista di descrivere il mondo, che però si scontra con le difficoltà di accreditarsi come compendio di sapere credibile, mantenendo nel contempo anonimato, flessibilità e continua apertura a nuovi collaboratori. Nello stesso tempo questa «utopia» rovescia il sogno dell'enciclopedia tradizionale, intesa come costruzione autorevole, organica e integrata del sapere. Infatti Wikipedia è come un organismo vivente: cresce (al ritmo dei 7% ogni mese), si «ammala», è sottoposta a composizioni e scomposizioni interne, ad accrescimenti e riduzioni continue. Ma soprattutto Wikipedia nasconde un'altra utopia, a suo modo, ambigua: la democrazia assoluta del sapere e la collaborazione delle intelligenze molteplici che dà vita a una sorta di intelligenza collettiva. Questa utopia potrebbe nascondere una nuova forma di «torre di Babele», che ha il suo tallone di Achille non solo nell'inaffidabilità, ma anche nel relativismo. […] Le sue «utopie» nascono, radicalizzandole, dalle esigenze profonde della conoscenza umana, che i wíki, in generale, aiutano a trasformare in progetti concreti: il conoscere inteso come un processo dinamico, aperto a tutti, e frutto non solo di un impegno individuale, ma anche di una profonda collaborazione e di un intenso confronto tra menti disposte a condividere abilità e intelligenza. Questa potenzialità deve però confrontarsi con limiti strutturali invalicabili che si possono riassumere nella mancanza di certa autorevolezza e di un'esposizione continua al vandalismo, che rischia di vanificare gli sforzi positivi.”

Antonio Spadaro (1966) gesuita, scrittore e teologo italiano

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

Antonio Spadaro photo
Claudio Lotito photo
Bruno Bozzetto photo
Fritjof Capra photo
Jo-Wilfried Tsonga photo

“Molta gente ritiene che io sia fin troppo fiducioso nei miei mezzi ma io credo di aver ragione quando sostengo di aver avuto le potenzialità di far bene in questo torneo. Non arrendersi mai è una qualità importante per ogni atleta.”

Jo-Wilfried Tsonga (1985) tennista francese

Origine: Citato in Intervista a Tsonga http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/04/16/319024-tsonga.shtml, traduzione di Tino Cianciotti, Ubitennis.com, 15 aprile 2010.

Fabio Cannavaro photo
Roger Federer photo
Barack Obama photo
Elena Sofia Ricci photo
Ignazio La Russa photo
Fausto Cercignani photo
Peter Weir photo
Peter Atkins photo

“Appena a sud del carbonio c'è il silicio. Come accade spesso tra i vicini si tratta di una prossimità ambigua, che crea un po' di disagio. Come il carbonio, ma in misura minore, il silicio ha la capacità di formare alcune tra le lunghe molecole a catena necessarie per i processi complessi come la vita. E tuttavia il silicio non ha dato origine a un proprio tipo di vita; forse però da questo punto di vista è solamente dormiente. I prodotti principali del carbonio, gli organismi viventi, hanno impiegato miliardi di anni per mettere a punto meccanismi di accumulo e dispersione dell'informazioni (una definizione austera e sintetica di ciò che intendiamo per «vita»); nel frattempo il silicio è rimasto in attesa. La recente alleanza tra le due regioni, che ha visto organismi basati sul carbonio sviluppare utensili basati sul silicio per la tecnologia dell'informazione, ha portato alla schiavizzazione del silicio. Però gli organismi basati sul carbonio sono ricchi d'inventiva e stanno sviluppando sempre più le potenzialità nascoste del silicio, tanto che forse un giorno il silicio capovolgerà i rapporti di forza con il suo vicino settentrionale e assumerà il ruolo dominante. Sicuramente sui tempi lunghi il silicio ha grandi potenzialità, perché il suo metabolismo e la sua replicazione possono essere meno complessi di quelli del carbonio. Questo potrebbe rivelarsi uno dei più astuti giochi di alleanze di tutto il Regno: il silicio potrà realizzare il proprio potenziale soltanto se il carbonio si sarà prima sobbarcato tutto il lavoro preparatorio.”

Peter Atkins (1940) chimico, saggista e divulgatore scientifico britannico

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Primo Levi photo
Raffaele La Capria photo
Giorgio Napolitano photo
Donald Kuspit photo
Fabio Capello photo

“Già ai miei tempi l'avevo portato con Marchisio in prima squadra per qualche allenamento. Si intravedevano in lui grandi potenzialità. In Giovinco rivedo Zola. Stesso dribbling ed entrambi abilissimi sui calci di punizione.”

Fabio Capello (1946) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Undici; citato in FABIO CAPELLO: "Giovinco come Zola. Calciopoli? I due Scudetti sono nostri. Eravamo i più forti: non rinnego il passato juventino. Del Piero grande professionista. Ibra fuoriclasse vero" http://www.vecchiasignora.com/topic/240262-intervista-completa-a-fabio-capello-dalla-trasmissione-undici-si-parla-di-juve-triade-del-piero-chelsea-e-tanto-altro/, Vecchiasignora.com, 20 novembre 2012.

Pierre Lévy photo
Milan Kundera photo

“Un personaggio nasce da una situazione, una frase o un'immagine in cui vi è potenzialità umana che lo scrittore è certo di scoprire per una prima volta.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Origine: Da Scrivere Corso di Scrittura creativa, volume 3, Fabbri Editori, 1996, pag. 53.

Tommaso Labranca photo

“Per prima cosa: sono un Revisionista Estetico e non Etico. Non mi interessa il giudizio morale che si può dare sulla pornografia. Con la mia azione non voglio scandalizzare, non voglio pubblicizzare la pornografia. Anzi, preferirei non rompere mai l'aura di intimità, segretezza, riservatezza che circonda la visione e il godimento di materiali X-rated. Svelare a tutti il mistero racchiuso nella protezione in cellofan significherebbe distruggere il 90 per cento della potenzialità estetica di un prodotto porno.”

Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51
Andy Warhol era un coatto
Variante: Per prima cosa: sono un Revisionista Estetico e non Etico. Non mi interessa il giudizio morale che si può dare sulla pornografia. Con la mia azione non voglio scandalizzare, non voglio pubblicizzare la pornografia. Anzi, preferirei non rompere mai l'aura di intimità, segretezza, riservatezza che circonda la visione e il godimento di materiali X-rated. Svelare a tutti il mistero racchiuso nella protezione in cellofan significherebbe distruggere il 90 per cento della potenzialità estetica di un prodotto porno. (Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51)

Haile Selassie photo
Papa Francesco photo
Michail Gorbačëv photo
C. S. Holling photo

“Gli ecosistemi sono dinamici, continuamente variabili e intrinsecamente incerti, con molteplici potenzialità per il futuro.”

C. S. Holling (1930–2019) ecologo canadese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 150. ISBN 9788858024362

Leo Ortolani photo