Frasi su poveretto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema poveretto, dopo, due-giorni, tre-giorni.
Frasi su poveretto

Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.

“[…] ho letto Maupassant. Ti prende con la maestria dei colori, ma non ha nulla da dire, poveretto.”
28 agosto 1884, p. 291
Un altro giro di giostra

“Poveretto chi non vede le stelle senza una botta in testa.”
Pensieri spettinati
Origine: La più bella novella del mondo, p. 52-53

“Il gatto potrebbe chiamarsi lo scaldamani delle poverette.”
n. 2565

“La felicità per noi poveretti sta solo nell'umiltà e nell'ubbidienza.”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51

12 dicembre 1888, p. 299

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

“Tutti noi, rispetto al Führer, siamo solo dei poveretti.”
Senza fonte

da Journey in diverse Places, Journey to Turin, dopo aver utilizzato per la prima volta il suo unguento
Origine: Désirée, p. 347

capitolo XIII, pp. 97-98
La vita in campagna

25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca

da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano

Origine: Citato in Diego Della Valle: "John Elkann è un poveretto e un imbecille" http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/02/15/news/diego-della-valle-john-elkann-e-un-imbecille-1.153317, L'Espresso.it, 15 febbraio 2014.

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 241-242

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Oliviero Toscani: "Veneti? Popolo di ubriaconi". Scoppia la polemica. Zaia: "Ora chieda scusa" http://www.lastampa.it/2015/02/02/italia/cronache/oliviero-toscani-veneti-popolo-di-ubriaconi-scoppia-la-polemica-zaia-ora-chieda-scusa-8jCOvuN1jHmIQjYoVTNdkM/pagina.html, La Stampa.it, 2 febbraio 2015.
Origine: Da Una città che non conosce il dubbio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/11/una-citta-che-non-conosce-il-dubbio.html?ref=search, la Repubblica, 11 marzo 1988.

da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it

Origine: Dall'intervista di Gianna Milano, Menopausa. Tutto può succedere http://archivio.panorama.it/Menopausa-Tutto-puo-succedere, Panorama.it, 5 marzo 2004.

da un'intervista a La7; citato su il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=151033, 22 gennaio 2007

da L'Agente Paolo, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 172
Citazioni tratte da racconti inediti
Adesso viene la notte

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Reminiscenze: luoghi e persone

Capitolo ottavo, pp. 137-138
Storia dello squadrismo
Origine: Francesco Misiano, voce su Wikipedia.