
“Periscano le colonie piuttosto che un principio.”
dal discorso all'Assemblea Nazionale del 15 maggio 1791; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182
“Periscano le colonie piuttosto che un principio.”
dal discorso all'Assemblea Nazionale del 15 maggio 1791; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati del 24 gennaio 1995; citato in Gianna Fregonara, "Bossi traditore". Berlusconi Goebbels" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Bossi_traditore_Berlusconi_Goebbels__co_8_9501251194.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 1995, p. 2.
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate
da Sfigurata
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.
Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html, il Giornale.it, 24 luglio 2011.
Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
“La comunione è il principio di tutta la comunità cristiana.”
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
“Ma ho anch'io i miei principi. Non ho mai venduto armi, droga o cibi dietetici.”
La versione di Barney
Amendola, fatti e documenti
Le due avanguardie
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
La morale anarchica
La morale anarchica
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
Origine: Da Il Mattino, 25 maggio 2009.
“Io sono un Principe | O sono un cavolo?”
I, 6
Cenerentola
“O dèi, accogliete i nostri voti: in voi | è il principio e la fine.”
da una dichiarazione al momento dell'incoronazione, 26 maggio 1896
Citazioni di Nicola II
Origine: Citato in L'addio a Bearzot dai ragazzi dell<nowiki>'</nowiki>'82 http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/12/23/news/funerali_bearzot-10524394/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 23 dicembre 2010.
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
“Egli è il numero finito e perfetto, la somma tratta, una conclusione, non un principio.”
Scritti e pensieri sulla musica
“[Cristiano Ronaldo] Il principe del tutto, il campione del rococò, il re del superfluo.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Champions League 2007
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa
Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.
“Prima d'incontrare il principe azzurro, ci tocca baciare un sacco di rospi!”
da La daga nel loden, Feltrinelli, 1992
frammento 2
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Ciò che ha principio e fine di sorta, non è né eterno né infinito.”
frammento 4
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74
“La religione deriva dalla ragione e dai principi regolativi della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», pp. 81-82
Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 139
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
sul set de Il principe e la ballerina; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 266
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 32 del 12 giugno 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=032 – Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia. Roma, 12 giugno 2013.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 37
“Principio d'ammendamento è conoscere lo fallo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, XXXIX
da Nazioni e nazionalismo dal 1780, Einaudi, Torino, 1991, p. 158
Maria
citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992
citato in Corriere della sera, 24 marzo 2009
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Il principio della speranza
Realtà della Germania
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 156.
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Profilo d'uomo
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
Gli imperdonabili
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.
Origine: Da Prima di tutto viene il Paese http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_03/prima-di-tutto-paese-de-bortoli_8556ccf8-fbfb-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2013.
“Sai perché se baci Giovanni Rana, non diventa un principe?”
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??
da La zappa... il tridente, il rastrello, la forca, l'aratro, il falcetto, il crivello, la vanga..., n. 8
Mio fratello è figlio unico
Origine: Gaetano si riferisce in questo caso a Francesco De Gregori, duramente contestato al Palalido di Milano nel 1976 da alcuni ragazzi appartenenti a collettivi politici studenteschi, in quanto reo di aver frequentato alberghi lussuosi e soprattutto di aver strumentalizzato i temi cari alla "sinistra" per arricchirsi.
“Chi coglierà il mio fiore bagnato di brina, | un principe azzurro o forse io adulta, io bambina.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida