Frasi su principio
pagina 11

Origine: Da De Princìpi, I, 3, 3; citato in Mondin 1998.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“Nell'opera di Erik Peterson la saldezza dei principi convive con un'attenta flessibilità.”
Origine: Giordano Bruno, p. 39
Origine: Giordano Bruno, p. 58

“C'è un dio al principio, se non alla fine, di ogni gioia.”
L'inconveniente di essere nati

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni

“Tra prìncipi e princìpi incerti e vani | vano passa Bassani.”
Origine: L'ospite ingrato, p. 51
Perché non possiamo non dirci

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
VI, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.

da Berlusconi: Basta con l'oppressione della magistratura, in corriere. it, 15 dicembre 2007

citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3

2008
Origine: Citato in Il saluto di Berlusconi a Bush http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_13/casabianca_berlusconi_bush_01cf8618-9927-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 ottobre 2008.

2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740

dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.

da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965

“Accoppare una guardia campestre, non è accoppare un uomo, è schiacciare un principio!”
II, 4
Assommer un garde-champêtre, ce n'est pas assommer un homme!... C'est écraser un principe!
Rabagas
“Io la mattina appena mi sveglio per principio mi faccio due ore di sonno.”
Senza fonte

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

“Il principio del dominio dell'uomo sulla natura è divenuto l'idolo al quale si sacrifica tutto.”
Eclisse della ragione
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 30

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 71

“Amo essere principe povero di popolo ricco, che principe ricco di popolo povero.”
citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924

Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.

“Dio è il principio e il vincolo indissolubile di ogni vera e profonda amicizia.”
Pensieri
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79
Noi che desideriamo senza fine

Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013

Origine: L'Italia non esiste, p. 117
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”
p. 20

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.