
“Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato.”
citato in Ron Rosenbaum, Explaining Hitler: The Search for the Origins of His Evil, Random House, New York 1998
“Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato.”
citato in Ron Rosenbaum, Explaining Hitler: The Search for the Origins of His Evil, Random House, New York 1998
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Al mondo non sempre i buoni e i generosi hanno la ricompensa che si meritano.”
da Il principe infelice, Adelphi
“Un ricostruttore è in qualche modo un regista "per procura."”
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 22. ISBN 9788845608049
“Un viaggio di mille li | principia da sotto il piede.”
LXIV, Parinetto
Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).
“Una vita incommoda, disagevole, penosa, abbrevia e distrugge il principio vitale dell'esistenza.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 546
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
Gli hobbies di Chopin, Incipit
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
“La tirannia più esecrabile è quella che adduce principi degni di rispetto.”
In margine a un testo implicito
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico – Seduta n. 650 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=650, 14 giugno 2012 – Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 4434-A) ed abbinate (A.C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906) (Esame articoli 7 e da 15 a 20; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; correzioni di forma; coordinamento formale; votazione finale). Camera dei Deputati dellaRepubblica Italiana, 14 giugno 2012.
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.
da Il problema della guerra e le vie della pace
Il vero significato del "Signore del Cielo"
Il vero significato del "Signore del Cielo"
Origine: Da La scienza non ha bisogno di nessun dio, il manifesto, 11 settembre 2007.
Origine: Carlo Magno, p. 7
da L'animale quale soggetto di diritto
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.
“La psicologia del condannato politico è quella di un principe in regime dispotico.”
1974, p. 198
Marcia su Roma e dintorni
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
Origine: Nord e sud, p. 31
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
n.° 6
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.
Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 56-57
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“Son lontane le ombre d'Arabia | Dove i principi cavalcano a mezzogiorno.”
Senza fonte
da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315
“Un oceano di silenzio scorre lento senza centro né principio.”
da L'Oceano di silenzio
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
Origine: Cinema è sogno, p. 192
in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55
da La divisione del lavoro sociale
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
Origine: Citato in 1938-Don Budge fa Slam http://www.tennisitaliano.it/1938-don-budge-fa-slam, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.
da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
citato in Corriere della sera, 25 maggio 2009
Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
L'italia l'è malada
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]
“Detesto la delazione, per principio. Ma adoro le eccezioni, per tigna. Sono sfatto così…”
Origine: Zomberos, p. 193
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
“La teoria della relatività soddisfaceva il principio di continuità difeso da Mach.”
Origine: Addio alla ragione, p. 221
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
C'è un tesoro in ogni dove