Frasi su principio
pagina 10

Yehuda Bauer photo

“Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato.”

Yehuda Bauer (1926)

citato in Ron Rosenbaum, Explaining Hitler: The Search for the Origins of His Evil, Random House, New York 1998

Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Tommaso Landolfi photo

“Al mondo non sempre i buoni e i generosi hanno la ricompensa che si meritano.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

da Il principe infelice, Adelphi

“Un ricostruttore è in qualche modo un regista "per procura."”

Ray Edmondson critico cinematografico australiano

citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 22. ISBN 9788845608049

Laozi photo
Laozi photo

“Un viaggio di mille li | principia da sotto il piede.”

Laozi (-604) filosofo cinese

LXIV, Parinetto

Michel Onfray photo
Piero Martinetti photo
Piero Martinetti photo
Michela Marzano photo

“Come sa bene chi per lavoro identifica i dilemmi morali e cerca di scioglierli avanzando principi, valori e norme morali, ogni dilemma, per definizione, è drammatico, disperato, senza sbocco. Quando si è confrontati ad un dilemma morale, si sbaglia sempre e comunque; quale che sia la decisione che si prenda, si finisce sempre con il rimpiangere quello che si è detto o fatto.”

Michela Marzano (1970) filosofa e docente italiana

da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).

“Una vita incommoda, disagevole, penosa, abbrevia e distrugge il principio vitale dell'esistenza.”

Baldassarre Poli (1795–1883) filosofo italiano

Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 546

Pierre Jean Georges Cabanis photo
Ignácio de Loyola Brandão photo
Luciano Canfora photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo

“[Durante la discussione per l'approvazione del ddl anticorruzione. ] Sapete che vi sono molti casi in cui vengono concessi dei finanziamenti o dei contributi a persone che ne fanno richiesta alla pubblica amministrazione per i motivi più vari. Bene, noi vi chiediamo per quale ragione, quando si tratta di una persona condannata con sentenza penale passata in giudicato per fatti mafiosi, di corruzione, per concorso in peculato, per fatti gravissimi, deve esserle permesso di accedere ai contributi dello Stato e della pubblica amministrazione, ai finanziamenti, alle erogazioni liberali ed a quant'altro. Per quale ragione non si può stabilire un principio in base al quale chi è onesto, corretto, rispetta la legge, può accedere ai benefici e vietarlo ai delinquenti? È una richiesta lineare, formale, precisa. Non ci venite a dire, anche questa volta, che vi è una delega! Perché non lo decidiamo qua? Stiamo adottando un provvedimento, perché dobbiamo rinviarlo ad altra data? Assumetevi anche questa responsabilità!”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico – Seduta n. 650 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=650, 14 giugno 2012 – Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 4434-A) ed abbinate (A.C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906) (Esame articoli 7 e da 15 a 20; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; correzioni di forma; coordinamento formale; votazione finale). Camera dei Deputati dellaRepubblica Italiana, 14 giugno 2012.

Giorgio Antonucci photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Fabrizio De André photo

“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Norberto Bobbio photo
Norberto Bobbio photo
Matteo Ricci photo

“L'uomo trascende le altre creature perché è dotato di un'anima spirituale all'interno di sé, e dell'abilità di osservare i principi delle cose all'esterno.”

Matteo Ricci (1552–1610) gesuita, matematico e cartografo italiano

Il vero significato del "Signore del Cielo"

Matteo Ricci photo
Carlo Flamigni photo
Carlo Flamigni photo
Elémire Zolla photo

“[Principi di Scienza delle finanze di Luigi Einaudi] Lo considero il libro più importante che sia mai stato scritto da un italiano nel secolo ventesimo. Dopo di lui finì l'economia come scienza umana e arrivò l'economia dominata dalla matematica.”

Elémire Zolla (1926–2002) saggista, filosofo e storico delle religioni italiano

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

Emilio Lussu photo
Papa Paolo VI photo
Vandana Shiva photo
Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Saverio Nitti photo

“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Pochi principi italiani fecero tra il '30 e il '48 il bene che egli fece. Mandò via dalla corte una turba infinita di parassiti e di intriganti: richiamò i generali migliori, anche di parte liberale, e licenziò gli inetti; ordinò le leve militari; fece costruire, primo in Italia, una strada ferrata, istituì il telegrafo, fece sorgere molte industrie, soprattutto quelle di rifornimento dell'esercito, che era numerosissimo; ridusse notevolmente la lista civile; mitigò le imposte più gravi. Giovane, forte, scaltro, voleva fare da sé, ed era di una attività meravigliosa. Educato da preti e cattolicissimo egli stesso, osò, con grande ammirazione degli intelletti più liberi, resistere alle pretese del papato e abolire antichi usi, umilianti per la monarchia napoletana. È passato alla storia come "Re bomba" e non si ricordano di lui che il tradimento della Costituzione, le persecuzioni dei liberali, le repressioni di Sicilia, e le terribili lettere di Gladstone. Abbiamo troppo presto dimenticato che, durante quasi due terzi del suo regno, i liberali stessi lo chiamarono Tito e lo lodarono e lo esaltarono per le sue virtù e per il desiderio suo di riforme. Abbiamo troppo presto dimenticato il sollievo che le sue riforme finanziarie produssero nel popolo, e l'ardimento che egli dimostrò nel sopprimere vecchi abusi.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

Francesco Maria Zanotti photo

“Un metodo può condurre a conseguenze sempre vere, quantunque esso sia forse derivato da un principio falso.”

Francesco Maria Zanotti (1692–1777) scrittore e filosofo italiano

n.° 6
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.

Massimo d'Alema photo

“È da temersi che la Chiesa ceda alla tentazione del potere e che il peso politico dei cattolici si indirizzi da una parte per ottenere in cambio la tutela giuridica di principi e valori, come aborto o fecondazione, perché diventino leggi imposte a tutti colpendo la laicità dello Stato.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.

Walter de la Mare photo

“Son lontane le ombre d'Arabia | Dove i principi cavalcano a mezzogiorno.”

Walter de la Mare (1873–1956) poeta e scrittore britannico

Senza fonte

Angelo di Costanzo photo

“[Sul caso K2] Non si soffoca una voce come quella di Walter Bonatti. […] Cinquant'anni dopo, il degno e intangibile alpinista non vuole sentir parlare di prescrizione. Si aggrappa ai suoi principi, come ieri faceva sulle sue montagne […].”

da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

Franco Battiato photo

“Un oceano di silenzio scorre lento senza centro né principio.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da L'Oceano di silenzio

“Gilson critica i tentativi di ricondurre la posizione di Dante alla tomista o all'averroista. Per san Tommaso ogni gerarchia di dignità è al tempo stesso una gerarchia di giurisdizione, mentre per Dante – tranne che per Dio – una gerarchia di dignità non è mai fondamento di una gerarchia di giurisdizione, e ciò corrisponde al problema filosofico specifico di Dante, che non è tanto quello di definire l'essenza della filosofia, quanto di determinare delle funzioni e delle giurisdizioni. Il principio a cui obbedisce questa determinazione non è assolutamente conciliabile col tomismo. San Tommaso non conosce che un solo fine ultimo: la beatitudine eterna, che non si può attingere se non attraverso la Chiesa; inoltre la spiritualità del fine ultimo importa che tra il potere temporale e lo spirituale vi sia la subordinazione gerarchica del mezzo al fine. Per Dante, invece, l'uomo può ottenere, attraverso l'esercizio delle virtù politiche, una felicità umana completamente distinta dalla beatitudine celeste, anche se questa rappresenta un fine più alto. La tesi dei "duo ultima" legittima la completa distinzione dell'ordine politico dall'ordine religioso, ugualmente universale a quello della Chiesa, ma autonomo e perseguente un fine di felicità terrena.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Claudia Cardinale photo
Guido Carli photo
Gilles Jacob photo
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini photo
Émile Durkheim photo
Michael Douglas Griffin photo
Elisabetta Conci photo

“Ricondurre i singoli e ricondurre l'opera di coloro che governano alle pure fonti dei principi evangelici.”

Elisabetta Conci (1895–1965) politica italiana

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“I principi innati nella ragione si dimostrano verissimi: al punto che non è neppure possibile pensare che siano falsi.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

I, c. 7 n. 2
Contra Gentiles

Tommaso d'Aquino photo
Fred Perry photo

“Il tennis è uno sport essenzialmente ricreativo, praticato in tutto il mondo dai principi e dagli operai. Dilettanti e professionisti dovrebbero collaborare per il bene di questo sport.”

Fred Perry (1909–1995) tennista britannico

Origine: Citato in 1938-Don Budge fa Slam http://www.tennisitaliano.it/1938-don-budge-fa-slam, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.

Ernst-Wolfgang Böckenförde photo
Jimmy Wales photo
Angelo Bagnasco photo
Jacob Burckhardt photo
Massimo D'Azeglio photo
Lenin photo
Lenin photo

“Detesto la delazione, per principio. Ma adoro le eccezioni, per tigna. Sono sfatto così…”

Diego Cugia (1953) giornalista, scrittore e regista italiano

Origine: Zomberos, p. 193

Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Paul Feyerabend photo
Paul Feyerabend photo

“La teoria della relatività soddisfaceva il principio di continuità difeso da Mach.”

Paul Feyerabend (1924–1994) filosofo e sociologo austriaco

Origine: Addio alla ragione, p. 221

Carlo Taormina photo
Arrigo Levi photo
Amartya Sen photo
Bertrando Spaventa photo