Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Frasi su principio
pagina 9
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18

Origine: Lezioni di economia civile, p. 155
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

“L'enigma è ciò di cui non scorgiamo né principio né fine, ciò che dura oltre la vita.”
La Beffaria
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 47.
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
p. 10

in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
“E a che cosa mi servirebbe di essere un principe se non commettessi degli arbitrii?”
da La Mascotte, I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 458
Et à quoi me servirait-il d'être prince, si je ne faisais pas de l'arbitraire?
da La fame della tigre

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.

Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182

Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120
“Nessuna monarchia annovera tanti principi grandi, quanti ne annovera il Pontificato romano.”
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 7

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

Origine: La puttana di Babilonia, p. 27

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866

dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
La donna ideale

“Nel mio principio è la mia fine
nella mia fine è il mio principio.”
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

“Pagherò con la mia vita la difesa dei princìpi che sono cari a questa Patria.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, telecronaca dell'1-0

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache

per Eddie Guerrero

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

“Gli espedienti sono effimeri; i principi, eterni.”
Senza fonte

“Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode.”
I, 17, 35
Epistole

“Il buon senso è il principio e la fonte dello scrivere.”
Scribendi recte sapere est et principium et fons.
309
Epistole, Ars Poetica
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 26. ISBN 9788845608049

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33