
dalla prefazione
Il buon senso
dalla prefazione
Il buon senso
“Sono scherzi da principi: si rispetta un mulino, si ruba una provincia.”
da Le meunier de Sans-Souci; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 184
Ce sont là jeux de prince: | On respecte un moulin, on vole une province!
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
“L'azione civilizzatrice del vangelo è tuttora nei suoi principi.”
Scritti
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 83
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: Citato in Cesare Lombroso, Pazzi ed anomali, S. Lapi, 1890, p. 315.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV
Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
Dello scrittore italiano discorsi nove
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
“A cattivo principio cattiva fine.”
proemio, 10; 2006
[F]oedum inceptu foedum exitu.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Le iene mi stanno sui coglioni di principio.”
Da programmi televisivi, Le iene
I, III; p. 59
Il papato socialista
I, III; p. 64
Il papato socialista
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 38
Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: L'ultimo crociato, p. 253
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
p. 17
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
“I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 66
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 150
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
“La bellezza non è né qualcosa al principio né qualcosa alla fine: essa è il culmine.”
da L'anno dell'anima, Das Jahr der Seele
Origine: Arte e politica, p. 271
da Della Ragion di Stato, Giolitti, Venezia 1589, libro II, Modi di propagar la religione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Origine: Da All Blacks. La ballata del rugby http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0684_01_1995_0314_0021_9261116/, La Stampa, 21 novembre 1995.
da Energy clime pact http://www.euronews.net/it/article/06/01/2009/energy-climate-pact/
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 47.
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
“Un tutto è ciò che è ha principio e mezzo e fine.”
Origine: Da Poetica, 7, 1450b.
Origine: Metternich, p. 32
Fonte?
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
Origine: Piedigrotta, p. 117
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese