Frasi su principio
pagina 7

Il filosofo ignorante

“Mai a uno principe mancorono cagioni legittime di colorare la inosservanzia.”

da La mente di un uomo di stato
Variante: Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

“L'accordo di principio è la più cortese forma di disaccordo.”
Origine: Da Hör Zu, Germania; citato in Selezione dal Readers Digest, febbraio 1974, pag. 84.

da Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.”
da Le 120 giornate di Sodoma

“Primo ed unico principio dell'etica sessuale: l'accusatore ha sempre torto.”
n. 29
Minima moralia

L'arte di comandare, Aforismi politici

Origine: Memorie, p. 14

Origine: Messaggio, p. 8

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.

“La segretezza è il principio della tirannia.”
Lazarus Long l'Immortale

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

“Pensare significa oltrepassare.”
da Il principio speranza

“Fu solo la paura che al principio del mondo creò gli dei.”
citazione di Petronio, Primus in orbe deos fecit timor (Fram. 27); ripetuto da Stazio, Tebaide, III, 661

Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

“[Su Marilyn Monroe ne Il principe e la ballerina] …una cosuccia deliziosa.”
Origine: Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 27

da I sinodo di Braga, 457

“Il principio primo dell'inferno è: «Io sono mio.»”
Origine: Citato in C.S. Lewis, Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 155. ISBN 88-7819-386-0

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.



“Odio la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi.”
Senza fonte

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

“Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine.”
I, p. 384

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

“Il trovare e il combattere il male è il principio di ogni allegria, e anche di ogni farsa.”
1962, p. 211
L'osteria volante

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34

“[La sopravvivenza è] la lotta perpetua per lo spazio ed il cibo.”
dal Saggio sul principio di popolazione
da Effedieffe, 12 dicembre 2011