Frasi su principio
pagina 6

lib. II, cap. 25; p. 110
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.

1923
Riflessioni e massime

“Massimo segno della fine, è il principio.”
n. 2481

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

“Il principe delle tenebre è un gentiluomo.”
Edgardo, atto III, scena III; traduzione di Carlo Rusconi, Cugini Pomba e comp http://books.google.it/books?id=Zv4VAAAAYAAJ&pg=PA55&dq=Il+principe+delle+tenebre+%C3%A8+un+gentiluomo.&cd=4#v=onepage&q=Il%20principe%20delle%20tenebre%20%C3%A8%20un%20gentiluomo.&f=false, 1852
Re Lear

“[Melfi] La ricca terra ch'ai Normandi | sarà principio a farli in Puglia grandi.”
XXXIV, verso 7-8
Orlando furioso

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

“La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponente diritto.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, vol. 1.

“Sempre la confusion de le persone | principio fu del mal de la cittade.”
XVI, 67-68

“In principio era il Verbo – e alla fine le chiacchiere.”
Pensieri spettinati

“La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.”
Doppia vita

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“Che cos'è la verità? (Inertia; l'ipotesi che ci soddisfa; il minimo uso di forza spirituale ecc.).”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 537; 1995
La volontà di potenza

“L'odio verso sé stessi e l'amore verso i nemici è il principio e la fine del Cristianesimo.”
Origine: Storia di Cristo, p. 148

“Il vero principio artistico è la riserva.”
Origine: Da Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità, in Nobiltà dello spirito e altri saggi.

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.
Origine: Karl Marx, p. 39

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma

da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

Osservazioni e pensieri

Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005