Frasi su risorgimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema risorgimento, italiano, storia, oggi.
Frasi su risorgimento

Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.

Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.

tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5

Origine: Da Libero, 21 settembre 2003, p. 17.
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
Origine: Quando siamo a tavola, p. 24
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Origine: La conquista del sud, p. 136
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.

Origine: Citato in Rocchetta avrà esagerato ma Craxi stia al suo posto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/21/rocchetta-avra-esagerato-ma-craxi-stia-al.html, la Repubblica, 21 aprile 1990.
“Il Risorgimento è un fenomeno tipicamente massonico.”
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Manifesto degli intellettuali antifascisti

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
da Programma, p. 14
Il Medioevo

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.

“Non mi tolgano, o signori, la gloria di morir povero.”
da Le Assemblee del Risorgimento, vol. I, Roma, 1911, p. 570

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226

su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.

Origine: Da L'integrazione, cap. II.
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
Il borghese di ventura
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240
citato in A. Balzerano, Giuseppina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia del Risorgimento, Di Mauro Editore, 1975

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
vol. 1, cap. 11, p. 177
Il Risorgimento italiano