Frasi su scultore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scultore, pittore, arte, architetto.
Frasi su scultore
Pensieri
da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album

Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.

citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018

Scritti e pensieri sulla musica

n.° 5
Manifesto tecnico della scultura futurista

da Lo scarabeo spagnolo, p. 227
Il contemplatore solitario

Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.

“Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.”
Origine: Da La legge.

“Uno scultore non è un sarto.”
p. 275

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
Senza fonte
c'é un nesso con la poetica di Michelangelo Buonarroti, il quale sostiene che il compito dello scultore sia di liberare dalla pietra le figure che vi sono intrappolate.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3

Guerra sola igiene del mondo
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
da Dizionario degli architetti, scultori, pittori http://books.google.it/books?id=0NNNAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA265#v=onepage&q&f=false, pag. 265, tomo I, presso Gaetano Schiepatti, Milano, 1830
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Incipit di alcune opere, Drago Rosso
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto

Origine: Citato in Adelina Bisignani, Croce: il partito politico, Palomar, Bari, 2000, p. 45

“Il tempo, questo scultore cui talvolta riescono così bene le teste di vecchio.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: La televisione, p. 179

Historia Secreta de Una Novela: The Secret Story of a Novel
The French Lieutenant's Woman

Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.

III, Come di forma un'esperienza, p. 64
L'arte come esperienza

L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)

vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578
da Centuria Seconda, p. 276
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]