Frasi sulla ragione
pagina 21
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī

da Istituzioni divine 6,10-12

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente

“Il tatto è il senso dell'avventura.”
Mistica della carne
Origine: Il misticismo eleusino, p. 126

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704

“Qui manca lo stile, in Italia manca un senso civile in una cultura che funziona a pile!”
da Pop Music
Hate

Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.

“Ho bisogno di un delirio | che sia ancora più forte, | ma abbia un senso di vita | e non di morte.”
da Il delirio, disco 1, n. 5
Libertà obbligatoria

da La razza in estinzione, n. 5
La mia generazione ha perso
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Il canto del pane

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.

Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133

17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118

Origine: Da «Vi racconto il tennis, quello di ieri e quello di oggi» http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037415, Panorama, 8 agosto 2006.

Origine: Citato in Buon Compleanno Panatta http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/22/273885-panatta_tutto_campo.shtml, Ubitennis.com, 9 luglio 2010.

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 18, n. 53, Giugno 2012, p. 21.
Origine: Povertà regale, p. 52
da Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera

da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 13 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA13.
Origine: Un treno nel Sud, p. 204

Origine: Citato in Sara Paradisi, Il gioco delle apparenze fatto arte.

“So bene che il mio debito è immenso|lacrime spese|cercando un senso|cose preziose.”
daCose preziose
-/-/-/-/– (L'Attesa)

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Gag e risate per tre ore poi le lacrime in scena Brignano: è morto papà http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_19/maffioletti-gag-risate_96eabff2-ca42-11e0-9ddb-a6b1d988da8e.shtml, Corriere della sera, 19 agosto 2011.

da L'ottavo nano, episodio 2
Personaggi originali, Vulvia

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari
dal suo sito ufficiale

da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188

Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

L'architetto che volle disegnare l'utopia di Demetrio Paparoni
Scritti 1946-2001