Frasi su sera
pagina 15

“In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da È serio ridere con Wodehouse, Corriere della sera, 3 ottobre 1981

Adolfo Pérez Esquivel photo

“[In Argentina] Il voto è libero ma che democrazia è questa fra tanta miseria?”

Adolfo Pérez Esquivel (1931) pacifista argentino

citato in Corriere della sera, p. 25, 2 novembre 1994

Adolfo Pérez Esquivel photo

“La grande ricchezza dell'umanità sta nella solidarietà.”

Adolfo Pérez Esquivel (1931) pacifista argentino

da Questa è la terra dei Mapuches; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2007

Adolfo Pérez Esquivel photo
Melanie Griffith photo

“Non ho mai sentito parlare di questo Olocausto: sono nata nel 1957.”

Melanie Griffith (1957) attrice statunitense

Origine: Citato in E Stallone vince la sua quarta "Pernacchia d'oro". Lo affianca la Griffith, "spia" che ignora l'olocausto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/30/Stallone_vince_sua_quarta_Pernacchia_co_0_93033014743.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33.

Enrico Ruggeri photo

“Caffè? | Grazie, ma non ne voglio questa sera. | Lo so, | vado a dormire presto | oppure salto il pasto e scappo via.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Poco più di niente
Tutto scorre

Teo Mammucari photo

“La mondina in calzoncini, interpretata da Silvana Mangano, divenne un'icona del cinema italiano e anticipò il fenomeno delle maggiorate degli anni Cinquanta.”

Tullio Kezich (1928–2009) critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.

Kirsten Dunst photo

“Per un'attrice Lars è il migliore dei registi, quello che offre le parti più interessanti. Mi sono affidata a lui con aperta vulnerabilità.”

Kirsten Dunst (1982) attrice statunitense

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Delirio di Lars von Trier: «Hitler? Lo capisco» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/19/Delirio_Lars_von_Trier_Hitler_co_9_110519064.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2011, p. 52.

Guelfo Civinini photo

“[Un contadino nella I guerra mondiale] Signor tenende… Nuie tante cose nun 'e sapimmo… Nuie simmo ca' per l'avanzata.”

Guelfo Civinini (1873–1954) scrittore, giornalista e esploratore italiano

Il Fante, nel "Corriere della Sera", ottobre 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647

Giulio Cavalli photo

“La verità è un bene raro e prezioso: forse per questo qualcuno preferisce risparmiarla.”

Giulio Cavalli (1977) attore, scrittore e regista italiano

dall'intervista sull'incidente di Linate dell'ottobre 2001, Corriere della sera, 18 dicembre 2006

Giorgio Pressburger photo

“Quel "muro" ha spaccato in due la città snaturandola. Ma oggi per i viali ombrosi si torna a respirare quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro.”

Giorgio Pressburger (1937–2017) regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 maggio 2008.

Giorgio Pressburger photo
Giorgio Pressburger photo
Oreste del Buono photo

“[Drive In] È la trasmissione di satira più libera che si sia vista e sentita per ora in televisione.”

Oreste del Buono (1923–2003) scrittore, giornalista e traduttore italiano

Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.

Nesli photo
Rino Gaetano photo

“[Prima di suonare Nuntereggae più durante un concerto del 1979] C'è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Gaetano cita questa spiaggia anche nel testo della canzone Nuntereggae più in riferimento all'omicidio di Wilma Montesi.
Origine: Citato in Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html, il Quotidiano della Calabria, 29 ottobre 2010.

Rino Gaetano photo
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato photo
Dario Fo photo
Adriano Panatta photo
Giorgio Tosatti photo
Fedele Confalonieri photo

“L'iPod, una scatolina che è la scorciatoia per la pigrizia mentale.”

Fedele Confalonieri (1937) manager italiano

citato in Corriere della sera, 9 settembre 2008

Fedele Confalonieri photo

“[Riferendosi a Silvio Berlusconi] Le immagini di piazza San Babila stracolma di gente che lo circonda, e lui che sale sul predellino dell'auto per salutare, mi ricordano l'arrivo di Lenin in Russia a bordo del treno piombato.”

Fedele Confalonieri (1937) manager italiano

dall'intervista di Francesco Verderami, «Silvio come Lenin, genio e fisicità» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_20/confalonieri_berlusconi_come_lenin.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2007

Fedele Confalonieri photo
Gianfelice Facchetti photo
Corrado Alvaro photo
Iva Zanicchi photo

“Fini vada fuori dalle palle. Non è del Pdl. Se vuole andare che vada.”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

citata in La Zanicchi senza freni: «Fini? Fuori dalle palle» http://www.corriere.it/politica/10_luglio_07/zanicchi-fini-fuori-pdl_a8110b30-89e6-11df-9331-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 7 luglio 2010

Zinedine Zidane photo
Felice Laudadio photo

“[In omaggio a Tullio Kezich] Fu Tullio a chiedermi scherzando, quando fosse arrivato il momento, di organizzare qualcosa in sua memoria, in qualche modo l'omaggio l'ha fissato lui.”

Felice Laudadio (1944) giornalista, produttore cinematografico e scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 18 settembre 2009

Enrico Brignano photo

“[parlando del padre appena deceduto] Mi ha insegnato la dedizione, il senso del dovere. L'altra sera avrei potuto annullare lo spettacolo, sarei stato giustificato. Ma il teatro era tutto esaurito. Mi aspettavano. Simbolicamente il momento della canzone dopo tre ore di risate è stato come un pugno allo stomaco, ma quell'applauso finale così forte è stato significativo. Se sono quel che sono lo devo a lui.”

Enrico Brignano (1966) attore, comico e regista italiano

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Gag e risate per tre ore poi le lacrime in scena Brignano: è morto papà http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_19/maffioletti-gag-risate_96eabff2-ca42-11e0-9ddb-a6b1d988da8e.shtml, Corriere della sera, 19 agosto 2011.

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Eraclito photo
Domenico Scarlatti photo

“Non mi posso lamentare della vita che ho vissuto. Ho colto tanti applausi perché sapevo fare bene i capricci sulla tastiera.”

Domenico Scarlatti (1685–1757) clavicembalista e compositore italiano

citato in Corriere della sera, 10 giugno 2007

Geppi Cucciari photo

“[Su Gianni Morandi] Il ragazzo che amava Beatles e Rolling Stones senza essere corrisposto.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

dal Festival di Sanremo 2012, quinta serata; citato in Matteo Cruccu, Emma trionfa al Festival delle donne. Fischiato Celentano. Share al 50% http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2012/sanremo/notizie/quinta-serata-finalissima-cruccu_23546084-5a57-11e1-bf04-228ddd739b1f.shtml, Corriere della sera, 18 febbraio 2012

Asia Argento photo
Gianluca Pagliuca photo
Corrado Guzzanti photo

“Maestro, c'è vita nell'universo?". "Mah, giusto un po' il sabato sera….”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Variante: "Maestro, c'è vita nell'universo?". "Mah, giusto un po' il sabato sera...".

Corrado Guzzanti photo

“Il romanzo di Piersanti [Luisa e il silenzio] è un libro misurato, che specialmente nella seconda metà, dopo qualche dispersione, raggiunge un ritmo, direi una fluidità persuasiva, naturale. Non so se faccia fare un passo avanti verso quell'altrove che è una esigenza confusa della nuova narrativa; intanto basterà questo lavoro fine e serio dentro i materiali salvati della "vecchia."”

Giuliano Gramigna (1920–2006) critico letterario, scrittore e poeta italiano

Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.

“Un altro sole, quando viene sera, | sta colorando l'anima mia | potrebbe essere di chi spera | ma nel mio cuore è solo mia.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Così celeste, n.° 9

“Calma è la sera | salvezza del mio blues'”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

p. 273

“Fare una vita da artista significa parlare continuamente dell'arte di vivere.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 giugno 2007.

Fabrizio Cicchitto photo
Fabrizio Cicchitto photo

“Craxi preferiva dire no che sì. Dall'ufficio di Berlusconi si esce con il sorriso; anche se la generosità lo porta talora a dire qualche sì di troppo.”

Fabrizio Cicchitto (1940) politico italiano

Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010

Gherardo Colombo photo

“In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio. Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è arrivati a una riabilitazione complessiva dei corrotti.”

Gherardo Colombo (1946) magistrato italiano

dall'intervista di Luigi Ferrarella, Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/17/gherardo_colombo_lascia_toga.shtml, Corriere della sera, 17 marzo 2007

Ferzan Özpetek photo

“[Mine vaganti] Chi ha già visto il film ha pianto e ha riso e mi ha detto che sembra di rivedere la commedia all'italiana di una volta.”

Ferzan Özpetek (1959) regista turco

citato in Corriere della sera, p. 37, 18 gennaio 2010

Ferzan Özpetek photo
Pasquale Squitieri photo

“Ho sempre condannato il morettismo. [Nanni Moretti] Lui è uomo di grande intelligenza. Di Visconti si ricordano le immagini, di Nanni le battute.”

Pasquale Squitieri (1938–2017) regista e sceneggiatore italiano

citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Pasquale Squitieri photo

“Ho sempre pensato a Nanni Moretti come a uno di estrema destra.”

Pasquale Squitieri (1938–2017) regista e sceneggiatore italiano

citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Pasquale Squitieri photo

“L'odio per Berlusconi? Silvio è un fenomeno rinascimentale, che c'entra lui con la destra e la sinistra? È come Lorenzo de' Medici, senza averne la cultura.”

Pasquale Squitieri (1938–2017) regista e sceneggiatore italiano

citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Zhao Ziyang photo
Takeshi Kitano photo

“Fellini e Godard sono i miei preferiti. Il paragone è un onore. Però i loro film non li ho mai capiti bene. Mi piacciono sì, ma non li capisco. Forse il mio cervello non è in grado. I miei sono di tutt'altra pasta. Non serve nessun sforzo, non c'è niente da capire, niente da spiegare. Quello che voglio è solo che la gente si diverta. O che si annoi o che si senta frastornata. Annusateli, lasciatevi andare: è solo un film.”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

Takeshi Kitano photo

“Basta con armi, con le sparatorie benché irrealistiche e pirotecniche come quelle dei miei film. Anche se in forma di videogame, sempre violenza è. E nel mondo ce n'è davvero troppa per aggiungerne ancora. Nella mia seconda vita cinematografica voglio parlare d' altro: di bellezza, di pace, di donne.”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

Takeshi Kitano photo

“Io sono sposato con figli, ma a un certo punto mi sono imbattuto in una donna che mi seguiva ovunque sostenendo davanti a tutti che lei era mia moglie. Mi telefonava negli studi televisivi, mi aspettava fuori, mi inseguiva, chiedendomi a che ora sarei tornato a casa per la cena. Non sapevo più che fare. Tanto più che mia moglie, quella vera, dopo un po' cominciò a sospettare qualcosa di torbido. E a scrivermi lettere come se fosse lei una mia ammiratrice…”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

Tiziano Scarpa photo
Yoko Ono photo
Yoko Ono photo
Yoko Ono photo
Scuola Medica Salernitana photo
Eugène Sue photo

“La sera prima [della Maratona di Roma del 2015, corsa due volte] ho mangiato i miei 120 grammi di pasta per fare il carico di carboidrati, la benzina del maratoneta. Ieri ho fatto una colazione minima con 4 fette biscottate. E poi ho mangiato dei carbogel durante la gara e il pezzo di crostata che mi hanno dato al controllo antidoping. Il fisico si abitua a risparmiare. Faccio un'alimentazione normale. Da qualche anno sono vegetariano.”

Giorgio Calcaterra (1972) atleta italiano

Origine: Dall'intervista di Riccardo Barlaam «Così ho corso 2 maratone in un giorno», l'intervista a Giorgio Calcaterra, runner vegetariano http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-23/cosi-ho-corso-2-maratone-un-giorno-intervista-giorgio-calcaterra-151216.shtml?uuid=ABPvoiDD, ilsole24ore.com, 23 marzo 2015.

Aldo Palazzeschi photo
Federico De Roberto photo
Vittorio Feltri photo

“Non sono io ad essere berlusconiano ma Berlusconi ad essere feltriano.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Citato in Gianna Fregonara, Feltri contro il cofondatore. Gli ex An: basta, parli il premier https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/Feltri_contro_cofondatore_Gli_basta_co_8_100107032.shtml, Corriere della sera, 7 gennaio 2010, p. 7.

Stefano Lentini photo
Francesco De Gregori photo
Neil Gaiman photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Sara Tommasi photo

“All'inizio non volevo spogliarmi, poi ho cambiato idea. Il seno? L'ho rifatto. Io sono un prodotto da vendere nel mercato dello showbusiness.”

Sara Tommasi (1981) showgirl, attrice e modella italiana

da Sara Tommasi, dalla Bocconi al calendario http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/02/calendario.shtml, Corriere della sera, 5 ottobre 2006

Eugenio Scalfari photo
Riccardo Muti photo

“Pur essendo una società multietnica, l'America deve lavorare sulle persone che vengono da culture lontane che hanno valore universale e possono diventare patrimonio dell'umanità.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009

Adrienne von Speyr photo
Piero Bargellini photo
Antonio Di Pietro photo
Michele Santoro photo
Adolfo Urso photo

“Ven­go dalla cultura della legalità della de­stra e dico: mai più condoni di nessun tipo, nemmeno l'indulto.”

Adolfo Urso (1957) politico italiano

Origine: Citato in I condoni «mai più» e gli incassi dimenticati http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, Corriere.it, 4 ottobre 2009.

Pippo Baudo photo
Guido Piovene photo

“La persecuzione antiebraica è solo uno degli aspetti del razzismo nel mondo, ma ne è stata l'espressione più orribile.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Da un articolo pubblicato sul Corriere della sera, 1961; da La coda di paglia, Mondadori, 1962.