Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Frasi su stesso
pagina 51
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 106

Origine: Citato in La Stampa, 26 ottobre 1997.

“Il comunismo è morto di comunismo. Il moloch ha divorato se stesso.”

da www.radicali.it http://old.radicali.it/view.php?id=30612, 11 dicembre 2004

da Palestine: Peace not Apartheid; citato in Joseph Halevi, Quell'apartheid nel titolo che Israele non gli perdonerà mai, Il manifesto, 19 aprile 2008

aprile 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/04/05/asso/5

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

Origine: Citato in Aldo Grasso, Pif intervista i vip ma la star è lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2011, p. 63.

“Lo Spirito fa passare dall'amore di sé nell'altro, all'amore all'amore dell'altro per se stesso.”
Padri e madri

da Motu proprio sui casi di incesto nello Stato della Chiesa

“Il mondo si regolerebbe da se stesso, se ciascun uomo fosse capace di regolar sé medesimo.”

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 120.

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera

5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica

16 giugno 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

Sullo stesso argomento
Antologia poetica

“Perdona molto agli altri; nulla a te stesso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987

da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977
Diskussion um Kreuz und Aufurstebung, Wuppertal 1967; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972

“La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto.”
citato in Focus n. 81, p. 144

Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158
Origine: Citato in Marco Ercole, Zarate scappa dalla Lazio: "Piangevo al bagno". E si promette al Velez http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/07/15/news/ritiro_auronzo_zarate-63031736/, Repubblica.it, 15 luglio 2013.

Origine: Si riferisce ad un'intervista realizzata sul tram 15 di Milano in mezzo ai passeggeri.

“Nella recitazione non rivelo altro che me stesso: essendo stupido, non ho problemi. ”

“Il tennis e il ping-pong sono la stessa cosa. Solo che nel tennis sono in piedi sulla tavola.”

Origine: Citato in Holmes, flop a teatro Broadway cancella Katie http://www.vanityfair.it/people/mondo/12/12/30/katie-holmes-flop-teatro, VanityFair.it, 30 dicembre 2012.
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8
Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.
Origine: Maledette classifiche, p. 147

da Il teatro italiano contemporaneo
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
Origine: Da Le Passioni del Wozzeck https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/28/Passioni_del_Wozzeck_co_9_071028082.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 2007, p. 35.
Origine: Da Addio a «Pippo» Di Stefano la voce generosa della lirica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Addio_Pippo_Stefano_voce_generosa_co_9_080304021.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 2008, p. 51.
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 513

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 8, VII
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

pag. 16-17
Prima lezione di diritto

pag. 18
Prima lezione di diritto

pag. 78
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 39
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 149-150

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 160

dal Corriere della sera del 4 aprile 2011

Origine: Dal catalogo della mostra antologica, tenuta a Venezia, presso la Bevilacqua La Masa, 22 novembre 1968; citato sul sito ufficiale http://www.eugeniodavenezia.eu/it/intervista.php.
Bisognerà discuterne.
Origine: Citato in Alessandro Trocino, Baget Bozzo: ho sentimenti omosessuali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Baget_Bozzo_sentimenti_omosessuali_co_0_0006105999.shtml, Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 4.
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
L'arte di perdonare
“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”
Il bello e il vero
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30