
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
Origine: Dall'intervista di Antonio Gnoli, Gigi Proietti: "Sono un esibizionista allegro. Volevo solo una cosa: la luna" http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2016/01/03/news/gigi-130539270/, Repubblica.it, 3 gennaio 2016.
“Il ventre è in tutte le religioni l'idolo più potente.”
Origine: Breviario, p. 149
Origine: Citato in Andrea Riva, Family Day contro le unioni civili "Respingere il ddl Cirinnà" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/family-day-1-milione-persone-piazza-1218610.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2016.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Origine: La festa dell'insignificanza, pp. 93-94
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
La leggenda di "Botescià"
Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.
Origine: Trotula, pp. 87-88
cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
“Il ventre che partorisce il fascismo è sempre gravido.”
libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
Contro Cefisodoto, forse, frammento conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 18; traduzione in Oratori attici minori, p. 925
Orazioni, Frammenti
Perfume: The Story of a Murderer
Those Who Leave and Those Who Stay
E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>
Capitolo XIV, pp. 171-172
Mussolini tale e quale
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 124
La congiura di Catilina, Incipit