
“Le emozioni, la rabbia, l'aggressività, in una canzone devono trovare legittimità.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aggressività, essere, parte, uomo.
“Le emozioni, la rabbia, l'aggressività, in una canzone devono trovare legittimità.”
Origine: Dall'intervista di Corrado Chiominto; citato in Pelè:Totti il più forte ma sfortunato http://web.archive.org/web/20130526055747/http://www.wallstreetitalia.com/article/348184/mondiali-calcio-pele-totti-il-piu-forte-ma-sfortunato-ansa.aspx (Ansa), WallStretItalia.com, 4 gennaio 2006.
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
Origine: Dall'intervento alla manifestazione della CGIL a Pomigliano d'Arco, 14 novembre 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6wyr233ls2w.
Origine: Dall'intervista di Walter Veltroni, Ibrahimovic: «Io non accetto di perdere» http://www.vanityfair.it/news/sport/16/06/14/gq-italia-intervista-zlatan-ibrahimovic, Vanity Fair, 14 giugno 2016.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 267
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 26
Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.
libro Le lacrime del male
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Agassi, il filosofo sul rosso http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/27/Agassi_filosofo_sul_rosso_ga_0_0205275990.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2002.
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
Origine: Citata in Martina Navratilova, leggenda senza tempo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/18/788775-martina_navratilova.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2012.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
Dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 40.
Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
Origine: Malattia come simbolo, p. 338
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.
El catenaccio ya no existe, nadie habla de eso en Italia. Hablar de eso es o tener mala fe o no estar informado. Le recuerdo que yo he jugado la semifinal del Mundial contra Alemania con cuatro delanteros: Totti, Iaquinta, Del Piero y Gilardino. Mis equipos juegan al ataque, con desdoblamientos, agresivos... y ahora en China, el Evergrande actúa igual. Por tanto, dejemos de hablar ya del catenaccio.
Citazioni in altre lingue
Parte terza, Aggressività collettiva e struttura demografica, La guerra attività di lusso, pp. 238-239
La sovrappopolazione
La sovrappopolazione