Frasi su altro
pagina 37
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82

“Noi a Zelig non facciamo altro che errori spontanei.”
da Conte alla catalana http://zazza.blog.deejay.it/2012/04/20/conte-meglio-di-pep/, Il calcio è un cartone animato per adulti, 20 aprile 2012

Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8

citato in Cicerone, Pro Murena, Laterza editore

da Palestine: Peace not Apartheid; citato in Joseph Halevi, Quell'apartheid nel titolo che Israele non gli perdonerà mai, Il manifesto, 19 aprile 2008

Origine: Citato in Aldo Grasso, Pif intervista i vip ma la star è lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2011, p. 63.

Origine: Citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.

“Lo Spirito fa passare dall'amore di sé nell'altro, all'amore all'amore dell'altro per se stesso.”
Padri e madri

dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum
“[Gesù e la christomimesis di Federico II]:
L'uno è Dio, l'altro l'imitatore pio e prudente di Dio.”

7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 marzo 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Conte Longavita, p. 19-20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

citato in Paolo Mieli, Intellettuali, narcisismo e pubblici dibattiti, Corriere della sera, 2 novembre 2002
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Don Budge http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/16/506685-odor_goat_budge.shtml, Ubitennis.com, 19 maggio 2011.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11
“A ciascuno è affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.”
Dalla parte degli ultimi
Dalla parte degli ultimi

“Nella recitazione non rivelo altro che me stesso: essendo stupido, non ho problemi. ”

da Il teatro italiano contemporaneo

da Corriere della sera, 6 novembre 2001

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 61

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 8, VII

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Dalla telecronaca della finale dei 100 m maschili, Mondiali di Berlino 2009, Rai 2, 16 agosto 2009 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=y6WKmTA2y9g).
Barcellona-Manchester United, Champions League 2010/2011
Origine: Il resto di niente, p. 231

pag. 85
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 149-150
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.

W. Smith, Eugénie, impératrice des Français, p. 107

Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
Chiedere perdono
“Non vive colui che non desidera altro che di vivere.”
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti

predica non citata
Dalle prediche
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII