
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema architetto, grande, architettura, arte.
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
Origine: Citato in Martina Pennisi, Esplora il significato del termine: Samantha Cristoforetti: «Nello spazio organizzati come in campeggio» http://www.corriere.it/cultura/14_aprile_10/samantha-cristoforetti-8a3faef4-c0f1-11e3-95f0-42ace2f7a60f.shtml, corriere.it, 11 aprile 2014.
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
“Un buon architetto non ha paura di un cattivo muratore.”
Origine: Citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964.
“ARCHITETTI. Tutti imbecilli. Nelle case, dimenticano sempre la scala.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
“Taglia secco come un architetto, di quelli linearisti! L'ho inventata adesso quella corrente!”
Marquez durante il GP d'Olanda
Tratte da alcune gare
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.
“Le donne sono architette. Cessano di amarti quando non possono più fare progetti.”
Il pittore volante
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
“Il guaio dell'architetto è che pensa sempre alla grande.”
“Dice sempre qualcosa di nuovo: è diventato un architetto vecchio.”
“Quando un architetto chiede una critica imparziale vuole una lode faziosa.”
Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.
“Il miglior architetto è colui che si vergogna della fantasia.”
“Più cattivo è l'architetto più buona è la sua architettura.”
“A pensar male del proprio architetto non si fa mai peccato.”
“L'architetto sensibile soffre dunque progetta.”
Variante: L'architetto insensibile progetta dunque soffre.
“L'architetto, non potendo aumentare la superficie utile, raddoppiò quella inutile.”
“L'architettura è troppo importante per lasciarla agli architetti.”
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dal suo diario per il New York Times; citato in Woody Allen: "Caro diario, ecco i miei amori spagnoli" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona.html, traduzione di Fabio Galimberti, Repubblica.it, 1º settembre 2008.
“Più bisogni ha l'architetto più sogni vende.”
“Il futuro di un architetto che tende al passato non ha presente.”
“La migliore architettura nasce per caso: i grandi architetti sono mostruosi cazzeggiatori.”
“L'architetto, dopo molto piccoli insuccessi, finalmente trovò il grande insuccesso.”
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
“Era un architetto megalomane: invece di una villetta costruì un grattacielo a due piani.”
“L'architetto è un animale politico ma l'architetto politico è un animale.”
“Quando arrivava in cantiere gli operai alzavano gli occhi al cielo: era un architetto di genio.”
“Per raccontare l'architettura bisogna essere architetti.”
“Che cosa disgustosa: uno scrittore che legge, un cuoco che mangia, un architetto che abita!”
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere
Senza fonte
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
vv. 8-11
A Satire Against Mankind
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 luglio 2001.
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005
“Ammiro Speer, architetto di grande talento…”
Origine: Citato in Giuseppina Manin, Delirio di Lars von Trier: «Hitler? Lo capisco» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/19/Delirio_Lars_von_Trier_Hitler_co_9_110519064.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2011.
E l'architetto: "I braccioli, le pinne..."
Tutto il grillo che conta
Tutto il grillo che conta
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant
dal Finto finanziamento privato, vero debito pubblico, in "L'Architetto Italiano": I dubbi sul Ponte/4 – Aspetti economici, 2005, Vol. 10, pp. 20-22
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.