Frasi su bara
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bara, morte, essere, vita.
Frasi su bara

Origine: Citato in Paolo Borsellino: a vent'anni dalla strage di via D'Amelio, aspettiamo ancora la verità sulla sua morte http://www.oggi.it/attualita/attualita/2012/07/19/paolo-borsellino-a-ventanni-dalla-strage-di-via-damelio-aspettiamo-ancora-la-verita-sulla-sua-morte/, Oggi.it, 19 luglio 2012.

da L'uomo nel mirino, n. 1
Mr Simpatia

Origine: Citato in Mike Tyson, c'era una belva: "Cerco solo tranquillità gettatemi nella polvere" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/11/04/news/sport_boxe_intervista_mike_tyson_ring_pugni_droga_alcol_solitudine_pugilea_autobiografia_belva_tranquillit_emanuela_audisio-70194809/, Repubblica.it, 4 novembre 2013

“Col mare | mi sono fatto | una bara | di freschezza”
Universo, Devatchi, 24 agosto 1916; p. 49
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

Variante: «E noi di Wyzima invece siamo qui ad aspettare un miracolo e a ogni luna piena spranghiamo le porte o leghiamo i criminali a un palo davanti al maniero, fiduciosi che il mostro li divorerà e tornerà nella sua bara.»
«Niente male come metodo. La criminalità è diminuita?»
«Neanche un po'»

Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.

“Io dico che la salute non si compra e che il denaro non te lo porti nella bara.”
Considerazione sul doping

da La doppia morte di Quincas l'acquaiolo, traduzione di Elena Grechi, Garzanti
Origine: Calabria grande e amara, p. 26

Beckett. Alcuni incontri, p. 107
Esercizi di ammirazione
riferita a Boemondo I, dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

“Un giocatore è sempre onesto. Bara con sé stesso ma mai con gli altri.”
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana

spontana produzione di Haikù a fronte di un' amica che lo chiamò "testa d' argento"

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22

Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 222
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
Origine: La luce del mattino, p. 179

da L'estremo oltraggio, 31 gennaio 2012
Il Fatto Quotidiano
“Un cinico è uno che quando annusa i fiori cerca intorno la bara.”
Senza fonte

Origine: Da un'intervista del 1995 al Guerin Sportivo; citato in Francesco Caremani, Le verità sull'Heysel. Cronaca di una strage annunciata, Taylor & Francis, 2003, pp. 136-137 http://books.google.it/books?id=S6ta_UvwS5IC&pg=PA135&lpg=PA136. ISBN 8887676232

ad Abiah Root, 31 gennaio 1846, 10
Lettere

“La bara è il salotto dei morti: vi ricevono vermi.”
da Sans titre; Dictionnaire des citations françaises, p. 155
Le cercueil est le salon des morts: ils y reçoivent des vers.
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises