
da Favole al telefono
Variante: «Quanto pesa una lacrima?»
«Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.»
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema capriccioso, essere, altro, amore.
da Favole al telefono
Variante: «Quanto pesa una lacrima?»
«Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.»
Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]
attribuita da Francisco de Hollanda, Dialoghi con Michelangelo
Attribuite
Origine: Citato in Movie icons: Marx Bros.
Indro Montanelli
Citazioni su Maria Antonietta
“L'arte è come una farfalla, senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei.”
Origine: Da Quando la fantasia ballava il «boogie», a cura di Silvio Perrella, Adelphi, 2005.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
“Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso.”
da Vivian Grey
“Ma il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.”
Lucchi 1968
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 25
Serietà dell'umorismo
dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
Alberto Perrini
Il penultimo scalino, Citazioni sul libro
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Il tormento di Chopin
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 69
da Canaletto e Guardi, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
cap. 5, p. 221
Storia del mondo moderno (1917-1980)
vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 362-363
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Catelyn Tully
a Robb Stark
2016, p. 611
Il Grande Inverno