
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”
Senza fonte
Storia degli abusi feudali
John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19
Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
“I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria”
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.
p. 56
Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12
5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
Origine: Da lettera inviata all'autore di In difesa dell'Azione-Cattolica, a nome del Sommo Pontefice, da G. B. Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato di S. S. Pio XII; citato in pliniocorreadeoliveira.it http://www.pliniocorreadeoliveira.it/encomi_014.htm.
Antitrattato di ateologia
Science fiction writers, I am sorry to say, really do not know anything. We can't talk about science, because our knowledge of it is limited and unofficial, and usually our fiction is dreadful.
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
La politica, la morale e il peccato originale
da La struttura del comportamento, Bompiani, Milano 1963, p. 292
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 16
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: La funzione del teatro, p. XIII
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
“Nulla è mai veramente finito. La conoscenza umana è sempre in espansione.”
L'arte dell'hacking
da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Zomberos, pp. 99-100
“Impara tutto. Vedrai che in seguito nulla sarà superfluo. La conoscenza ristretta non è gioiosa.”
da Interni di case vecchie, Gente di conoscenza
Raymond Radiguet. Le guance in fiamme
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XII; in Miglio 2001, p. 155
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Estetica dell'idealismo tedesco
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Intervista con Esther Seligson
Un apolide metafisico: conversazioni
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
“Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il superamento della conoscenza.”
Origine: Taccuino di Talamanca, p. 17
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 1: L'Universo, Rai Trade, 2009.
cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce
“Una conoscenza diffusa si rende immortale da sola.”
Senza fonte
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.
Lo psicanalista senza divano
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
Il gusto del sapere
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
Intimità con Dio
Discorsi
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
da L'archivista
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
dal preludio
Musica, divina armonia
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6