
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 234
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
La società non è fissa
da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“In quest'epoca la conoscenza religiosa sia vitale per l'armonia internazionale.”
dal radiomessaggio del Natale 1951
da Gli archivi dell'Eden: p. 197
Nessuna passione spenta
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
“Noi siamo originali solo perché non sappiamo nulla.”
Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Perché la teologia, p. 27
“La grazia è data da Dio, ma la conoscenza si compra al supermercato.”
da The Bothie of Tober-na-vuolich
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 110
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
Origine: Citato in Parisini, p. 31.
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 101
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 18
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 325
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 285
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
Origine: Tantra, p. 52
Pecore e pastori
“La certezza è per se stessa una qualità positiva della conoscenza, non un suo difetto.”
Pecore e pastori
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere
da La giornata mondiale dei diritti su Internet: Rete di libertà o di ingiustizie? http://www.infocity.go.it/vedi_intervista.php?id=6932, 21 settembre 2006
Origine: Cristologia, p. 171
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
“Occorre far intervenire una conoscenza per compassione diversa dalla conoscenza per connaturalità.”
La castità di Gesù
da The Talented Tenth, in The Negro Problem, New York 1903
Origine: Citato in Enrica Rigo, Lezioni di Razza, il manifesto, 21 gennaio 2009.
“Spinoza distingue una conoscenza inferiore, sensitiva, ed una conoscenza superiore, intuitiva.”
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 39
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 59