Frasi sulla conoscenza
pagina 5

Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0

“VOLTAIRE. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Karl Marx, p. 20

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da Nota di diario del 15 settembre 1943, Parigi, p. 335
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

“Il «sapere» scientifico non è conoscenza certa (Wissen): è solo un sapere congettuale.”
Origine: Simposio, p. 73

da Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica

“La scienza è conoscenza organizzata (in L'educazione, 2).”

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico

Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Saper ingannare è la conoscenza dei re.”

“Si viene a conoscenza di quanto ci si ama nel momento in cui si è pianto assieme!”
Senza fonte

Legge, legislazione e libertà

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

da una conferenza al MIT di Boston del 1947
Origine: Citato in Physics in the Contemporary World, Bulletin of the Atomic Scientists, vol. IV, n. 3, marzo 1948, p. 66. Citato in Giancarlo Sturloni, Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, 2006, p. 223.

Origine: La Signora Craddock, p. 117-118

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

Origine: Dalla prefazione a Stephen Hales, Statique des végétaux.

9
Principi razionali della natura e della grazia

da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997

Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51

da Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello

Il giornale dell'anima


29 novembre 1851, pp. 52-54

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984

“Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.”
Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 39
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani

Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV

“Una conoscenza diffusa si rende immortale da sola.”
Senza fonte