Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
Frasi sulla conoscenza
pagina 4

Origine: Imperatrice nuda, p. 66

“L'azione è il giusto frutto della conoscenza.”
libro Gnomologia

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

“L'avanzare della conoscenza è una progressione infinita verso una meta che sempre si allontana.”

“La condizione per la conoscenza è la curiosità.”

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Rispondendo alla domanda: «Do you trust more to your imagination than to your knowledge?» («Ti fidi più della tua immaginazione che della tua conoscenza?» The Ultimate Quotable Einstein, p. 12 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA12.
Origine: Citato nell'episodio 2 della prima stagione di Criminal Minds.
Origine: Citato in Einstein l'ha detto veramente? http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/einstein-lha-detto-veramente, PalazzoEsposizioni.it.

Uno, nessuno e centomila

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

Origine: Citato in Federica Lavarini, Intervista a Steve McCurry: gli ultimi del mondo ci guardano https://www.wired.it/play/cultura/2017/03/24/steve-mccurry-ultimi-mondo/, Wired.it, 24 marzo 2017.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Universo, terra, uomo, p. 70

da What the dormhouse said, di John Markoff

Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448

“La più reale ed affidabile qualità di conoscenza, è l'esperienza.”
Origine: prevale.net

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
“La consapevolezza non deve essere un atto di fede ma una conseguenza della conoscenza”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
“Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“[…] la fatale conoscenza di una realtà miserabile ha sostituito il tempo felice.”
Origine: Da una lettera al fratello.

“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”
Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.

da Il libro bruno
Il libro bruno

Thomas Henry Huxley

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

dalla lettera a Isaac Mc Pherson del 13 agosto 1813

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

“I ritmi della conoscenza che proviene dalla fede sono lenti.”
Origine: La musica di Dio, p. 79

L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.

“Vivere è di tutti, viver bene di pochi; viver con scienza e conoscenza di pochissimi.”
Elementi d'igiene

Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 187

da New York Review of Books, 19 luglio 1984

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

“I doveri di un uomo si moltiplicano via via che aumenta la sua conoscenza.”
Aforismi e detti memorabili

“Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio.”
Aforismi e detti memorabili

“Solo l'errore è vita, la conoscenza è morte.”
da Smarrimenti, disordini

“Il dubbio cresce con la conoscenza.”
Varie
Origine: Da Sprüche in Prosa, 1819.


incipit della prefazione