Frasi sulla conoscenza
pagina 3
Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,
“Gli eventi accadono oltre la nostra conoscenza e controllo. Le nostre vite sono vissute per noi.”
I Signori e Le Nuove Creature
“La conoscenza di diverse letterature è il modo migliore di liberarsi dalla tirannia di una sola.”
da Oscar Wilde
Origine: Il mio primo viaggio, p. 80-81
106
Massime, Riflessioni morali
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20
Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.
Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
1992, p. 120
Il libro dell'inquietudine
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 61
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389
Jews, Christians and Muslims claim that their scriptures are so prescient of humanity's needs that they could only have been written under the direction of an omniscient deity. An atheist is simply a person who has considered this claim, read the books and found the claim to be ridiculous. One doesn't have to take anything on faith, or be otherwise dogmatic, to reject unjustified religious beliefs. As the historian Stephen Henry Roberts (1901-71) once said: "I contend that we are both atheists. I just believe in one fewer god than you do. When you understand why you dismiss all the other possible gods, you will understand why I dismiss yours."
Origine: Da 10 myths - and 10 truths - about atheism http://www.latimes.com/news/opinion/la-op-harris24dec24,0,3994298.story?coll=la-opinion-rightrail, LA Times.it, 24 dicembre 2006.
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 109
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
“La vita è un processo che cerca conoscenza. «Vivere è imparare.»”
Il futuro è aperto
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107
citato in Playboy, 2 maggio 1993
“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”
Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.
Origine: L'Alienista, p. 152
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 65
citato in Ciancimino jr: «Per mio padre Berlusconi era la più grossa vittima della mafia» http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_11/ciancimino-berlusconi-vittima-mafia_d70d3538-5cf7-11df-97c2-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 11 maggio 2010
“La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio.”
Capitoli sulla carità
“Se tu ami il Signore hai la conoscenza di Lui.”
Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
“La natura umana non ha conoscenze, la natura divina sì.”
fr. 78
Sulla natura
Origine: Non passa più, p. 22
Il Testamento
Origine: Citato in Ditadi 1994, vol. II, p. 647.
La signora Kirchgessner
da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968
8 aprile 2007
Libero
Origine: Citato in Aids: Prof. Aiuti - Il mio bacio è servito a metà http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/28/Altro/AIDS-PROF-AIUTI---IL-MIO-BACIO-E-SERVITO-A-META_150000.php, Adkronos.com, 28 gennaio 1992.
Un altro giro di giostra
“Ogni conoscenza porta con sè il rischio dell'errore e dell'illusione”
Origine: I sette saperi, p. 17
da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario