Frasi sulla conoscenza
pagina 2

da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8
Spaghetti hacker

Discorsi ascetici – terza collezione
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.

da Scelta tetanica, n. 11, cd 2
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta
Variante: Io non predico una strada, ma un mondo pieno di strade... Una maggiore conoscenza... Una maggiore "sceglienza"...

da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.

“La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!.”
XII, 67
Gerusalemme liberata

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

“La società ha fame di conoscenza.”

Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.

Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3

“La curiosità è l'argilla con cui è formata tutta la conoscenza.”
The Parrot's Theorem


“La perplessità è l'inizio della conoscenza.”
da Le parole non dette, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: La perfezione del corpo, p. XXI

“Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.”

“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916

“L'Atman è conoscenza, l'Atman è intelligenza, l'Atman è Satcitananda.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Il termine è adoperato per indicare l'insieme costituito da Sat (esistenza), Cit (coscienza) e Ānanda (beatitudine).

citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
La solitudine di Thomas Cave

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

introduzione, p. 5
Nel buio degli anni luce
Alzati e rivestiti di luce
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7

da Occhio, cuore, cervello, n. 5
Gaber

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Il "vizio assurdo", p. 14

“La conoscenza, come l'arte, è un bene che appartiene all'umanità.”

“La conoscenza, mio caro, è un privilegio, e i privilegi si condividono soltanto coi propri pari.”
Avallac'h, cap. 7
La torre della rondine

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 211.

Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].

libro Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio

“Colui che avrà studiato se stesso sarà a buon punto nella conoscenza degli altri.”

“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”
libro L'essenza della Bhagavad Gita

“Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi.”

L'umorismo