Frasi sulla conoscenza
pagina 2

Conte di Lautréamont photo
Henry Jenkins photo
Frank Zappa photo

“Informazione non è conoscenza, | conoscenza non è saggezza, | saggezza non è verità, | verità non è bellezza, | bellezza non è amore, | amore non è musica. | La musica è la cosa migliore che esista.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats

Sándor Márai photo
Edgar Morin photo
Michel Onfray photo
Mary Shelley photo
Carlo Michelstaedter photo
Fritjof Capra photo
Luigi Einaudi photo
Isacco di Ninive photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Ayaan Hirsi Ali photo

“I capi di governo come Blair e Bush non devono più dire che l'islam è ostaggio di una minoranza di terroristi. L'islam è ostaggio di se stesso. Sarebbe più utile se invece convincessero l'Arabia Saudita del fatto che i regimi repressivi, la pressione demografica e un certo metodo di insegnamento religioso producono estremisti.
In Europa e nei Paesi Bassi la maggioranza autoctona può aiutare la minoranza islamica non sottovalutando la gravità della condizione odierna dell'islam – che Afshin Ellian definisce oscurantismo – ma denunciandola. Ai musulmani sono anche utili le domande e le critiche che dopo l'11 settembre vengono mosse all'islam. Che all'integrazione delle minoranze vengano poste condizioni più severe è uno sviluppo positivo, anche se non tutti lo capiranno. Concedendo spazi in Occidente alla voci di dissidenti si può contribuire a controbilanciare la retorica religiosa unilaterale e paralizzante che milioni di musulmani sono costretti a sentire ogni giorno. Lasciate che i Voltaire di oggi possano adoperarsi per l'illuminismo dell'islam in un ambiente sicuro. Nel nostro mondo questa possibilità non viene concessa spesso. L'islam non ha avuto un illuminismo e le società islamiche si trovano ancora a dover affrontare gli stessi problemi della cristianità prima del processo illuministico. La conoscenza della ragione libererebbe lo spirito dei singoli musulmani dal giogo dell'aldilà, dai continui sensi di colpa, e dalla tentazione del fondamentalismo. Inoltre impareremmo ad assumerci la responsabilità della nostra arretratezza e dei nostri problemi. Per questo non abbandonateci al nostro destino, concedeteci un Voltaire.”

Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala

Non sottomessa

Luciana Littizzetto photo
Cristina Campo photo
Gigi D'Agostino photo

“Io non predico una strada, ma un mondo pieno di strade… Una maggiore conoscenza… Una maggiore "sceglienza"…”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Scelta tetanica, n. 11, cd 2
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta
Variante: Io non predico una strada, ma un mondo pieno di strade... Una maggiore conoscenza... Una maggiore "sceglienza"...

Gigi D'Agostino photo

“La conoscenza del vissuto degli uomini non è una scienza esatta, bensi un'esperienza legata alla contingenza e a un processo che evolve inintèrrottamente.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie

Maurits Cornelis Escher photo
Torquato Tasso photo
Bodhidharma photo
Ignazio Silone photo
Primo Levi photo

“Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.”

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

Fabiola Gianotti photo

“La società ha fame di conoscenza.”

Fabiola Gianotti (1960) fisica italiana e direttrice generale del CERN.
Benedetto Croce photo
Marie Curie photo

“[Su Albert Einstein] Ho potuto apprezzare la lucidità della sua mente, l'ampiezza della sua documentazione e la profondità delle sue conoscenze… Ci sono buoni motivi per considerarlo un fisico di grandi speranze e uno dei massimi teorici del futuro.”

Marie Curie (1867–1934) chimica e fisica polacca naturalizzata russa e in seguito francese

Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3

Stephen Ambrose photo
Dalai Lama photo
Mark Evanier photo
Aron Ra photo
Sergio Mattarella photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Chris Hedges photo

“Da qualche mese è iniziato l'anno 2020. Con tutti i nostri propositi, le nostre speranze e il desiderio che questo Nuovo Anno tra l'altro bisestile potessimo avere la possibilità e la certezza di raggiungere i nostri obiettivi, i nostri traguardi e già nella nostra mente la fantasia galoppava felicemente verso le nostre mete da raggiungere. Pronti a lottare e superare gli ostacoli che inevitabilmente avremmo trovato nel nostro cammino. Ma spensierati e ignari nel modo più assoluto che potesse esistere un terribile, orribile e invisibile ma reale distruttivo e pericoloso mostro dai lunghissimi ed enormi tentacoli tanto da potersi estendere rapidamente in tutto il mondo. Devastando i paesi, città e le regioni di tutta Italia. Lasciandoci sbigottiti, increduli, vivendo una quotidianità surreale, diventando timorosi sapendo che questo virus mette a repentaglio le nostre vite, insinuandosi nel nostro corpo facendoci indebolire ed ammalare, rischiando la vita. Il tanto temuto e odiato coronavirus. Un virus che ci ha tolto la possibilità di frequentare la scuola, di divertirsi, di fare pubbliche relazioni. Ci ha tolto la libertà di vivere la vita serenamente, di amare, di andare in chiesa. È un male che fa paura perché si è presentato nelle nostre case e nelle nostre vite come una semplice e banale influenza. Poi i primi contagi, i primi decessi ogni giorno in aumento. Mentre era ed è tutt'ora un virus subdolo e sconosciuto quindi non in grado di controllarlo. Nessuna conoscenza, nessuna sperimentazione, quindi nessun vaccino per poterlo debellare. Un virus anonimo di cui possiamo fare solo prevenzione, avere delle accortezze per quanto riguarda il lavarsi spesso le mani e mantenere le distanze gli uni dagli altri. Attenerci alle regole ferree che ci verranno imposte dal Governo, che dovremo seguire tutti quanti per il bene nostro, per gli altri e per il mondo stesso. Un virus che ha cambiato completamente la vita di tutta la popolazione. Io sono fermamente convinta che con l'aiuto di Dio che è Grande e con il nostro impegno, coraggio, intelligenza e la tenacia di tutti noi, riusciremo a sconfiggerlo, annientarlo e con il tempo rimarrà solo che un triste e lontano ricordo.”

Khalil Gibran photo

“La perplessità è l'inizio della conoscenza.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

da Le parole non dette, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Simone Weil photo
Douglas Adams photo
Friedrich Nietzsche photo
Bruce Lee photo
Karl Raimund Popper photo
Ludwig Wittgenstein photo

“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916

Vivekananda photo

“L'Atman è conoscenza, l'Atman è intelligenza, l'Atman è Satcitananda.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Il termine è adoperato per indicare l'insieme costituito da Sat (esistenza), Cit (coscienza) e Ānanda (beatitudine).

Vivekananda photo

“Nel linguaggio moderno, il tema delle Upanishad è trovare un'unità ultima delle cose. La conoscenza non è altro che trovare l'unità in mezzo alla diversità. Ogni scienza è basata su questo; tutta la conoscenza umana è basata sul trovare l'unità in mezzo alla diversità.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Thiruvalluvar photo
Thomas Merton photo
Apuleio photo
Antonin Artaud photo
George Mosse photo
Papa Benedetto XVI photo
Carl Sagan photo
Arthur John Strutt photo
Anassagora photo

“Tutte le altre [cose] hanno parte a tutto, mentre l'Intelletto è infinito e signore assoluto e a nessuna cosa è mescolato, ma solo lui sta in se stesso. Se non stesse in se stesso, ma fosse mescolato a qualcos'altro, sarebbe partecipe di tutte le cose, se fosse mescolato a una qualsiasi. Poiché in ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], come ho detto in precedenza: le [cose] mischiate ad esso lo limiterebbero cosicché non avrebbe potere su nessuna cosa come l'ha quando sta solo in se stesso. Perché è la più leggera e la più pura di tutte le cose: ha conoscenza totale su tutto e la più grande potenza su tutto e di quante (cose) sono viventi, le maggiori e le minori, su tutte ha dominio l'Intelletto. e sull'intero rivolgimento l'Intelletto ebbe potere tanto da darne l'inizio. E in principio ha dato inizio a tale rivolgimento dal piccolo, poi la rivoluzione diventa più grande e diventerà più grande. E le [cose] che si mischiano insieme e si separano e si disgiungono, tutte l'Intelletto ha conosciuto. E qualunque [cosa] doveva essere e qualunque fu che ora non è, e quante sono al presente e qualunque altra sarà in avvenire, tutte le ha ordinate l'intelletto, anche questa rotazione in cui si rivolgono ora gli astri, il sole, la luna, l'aria, l'etere che si vengono separando. Proprio questo rivolgimento li ha fatti disgiungere e per disgiunzione dal raro si forma il denso, dal freddo il caldo, dall'oscuro il luminoso, dall'umido il secco. In realtà molte [cose] hanno parte a molte [cose], ma nessuna si separa o si disgiunge del tutto, l'una dall'altra, eccetto l'Intelletto. L'Intelletto è tutto quanto eguale, e il più grande e il più piccolo. Nessun'altra [cosa] è simile ad altra, ma ognuna è ed era le [cose] più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Antonio Serra photo
Paolo Maldini photo
Franco Basaglia photo
Dolindo Ruotolo photo
Piero Angela photo
Krishna photo
Krishna photo
Alice Munro photo
Caparezza photo
Rita Levi-Montalcini photo
Umberto Veronesi photo
Giorgio Gaber photo

“Il percorso normale della conoscenza | è come non lo usassimo più. | Il percorso del pensiero | che ogni giorno diventa più avaro.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Occhio, cuore, cervello, n. 5
Gaber

Sesto Empirico photo

“Vi sono due forme di conoscenza, l'una genuina e l'altra oscura; e a quella oscura appartengono tutti quanti questi oggetti: vista, udito, odorato, gusto e tatto. L'altra forma è la genuina, e gli oggetti di questa sono nascosti.”

Sesto Empirico (160–210) filosofo greco antico

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Mika photo
Huìnéng photo
Wilfred Bion photo
Benedetto Croce photo
Fernanda Pivano photo
Bertrand Russell photo
Morgan photo
Andrzej Sapkowski photo
George Bernard Shaw photo

“Quello che vogliamo vedere è il ragazzo alla ricerca della conoscenza e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 211.

Jane Goodall photo

“Certamente non siamo gli unici animali che vivono l'esperienza del dolore e della sofferenza. In altre parole, non c'è una linea netta tra l'animale uomo e il resto del regno animale. È una linea indistinta e lo sarà sempre…
La paura in una scimmia, un cane, un maiale, viene vissuta verosimilmente alla stessa maniera della specie umana. Giovani animali, umani o di altre specie, mostrano, difatti, comportamenti simili quando sono ben nutriti e sicuri – sono vivaci, saltellano, fanno piroette, rimbalzano, fanno capriole – tanto che è difficile non credere che non provino sentimenti molto simili. Essi sono, in altre parole, pieni di gioia di vivere – sono felici… un giovane scimpanzé, dopo la morte della sua mamma, mostra un comportamento simile alla depressione che affligge i bambini – postura incurvata, dondolio, occhi offuscati fissi nel vuoto, perdita di interesse per quanto accade attorno a sé. Se un piccolo d'uomo può soffrire di dolore, così può soffrire un giovane scimpanzé…
…stare a chiedersi se scimpanzé, elefanti, cani e così via, sperimentino felicità, tristezza, disperazione, rabbia, è uno spreco di tempo – poiché queste cose sono evidenti a chiunque abbia… sperimentato nella sua vita una conoscenza degli animali.”

Jane Goodall (1934) etologa e antropologa britannica

Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].

Nikola Tesla photo
Denis Diderot photo

“Colui che avrà studiato se stesso sarà a buon punto nella conoscenza degli altri.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese
Nassim Nicholas Taleb photo
Paramahansa Yogananda photo

“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”

Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano

libro L'essenza della Bhagavad Gita

Paracelso photo
Luigi Pirandello photo
Platone photo
Oscar Wilde photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Carlo Rovelli photo