“La riflessione è la conoscenza del sé.”
I.17; 1999
Śivasūtra
“La riflessione è la conoscenza del sé.”
I.17; 1999
Śivasūtra
“La conoscenza della ruota della mātṛkā.”
II.7; 1999
Śivasūtra
II.9; 1999
Śivasūtra
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973
dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012
“Ognuno si fa degli altri la conoscenza che vuole e, spesso, che può.”
p. 190
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html
cap. 3, pag. 45-46
Molte nature
cap. 8, pag. 131-132
Molte nature
Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
“Il presente è la sola conoscenza che serve.”
da Il peso della farfalla
Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.
da Controcultura, n. 7
Controcultura
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.
“Non di forza e di violenza c'è bisogno, ma il primo per conoscenza sarà re.”
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005.
Prometeo incatenato
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
Discorsi ascetici – terza collezione
da Camminando. Incontri di un viandante, Feltrinelli, 2002<sup>6</sup>
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010
da Avvenire del 27 settembre 2002
Origine: Da Campi, fabbriche e officine.
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Veronesi si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.» Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.
“L'esperienza è l'inizio della conoscenza.”
Origine: Frammento 125 P.; citato in Carlo Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori, 2007.
la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
Scritti e pensieri sulla musica
Viaggio in occidente
Variante: [Kant] Senza aver mai messo piede in un laboratorio, stupì il grande chimico Hagen per le sue conoscenze "sperimentali". Hagen esclamò: «Ma non è possibile che quest’uomo abbia potuto imparare tutto questo solo leggendo dei libri!»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 43
Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92
cap. V, 1; p. 114
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 21
“La Conoscenza è il rivelarsi della suprema non-dualità.”
comm. a II.3; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori
“[…] il corretto uso della conoscenza è la soddisfazione interiore.”
p. 134
da Il Messaggero, 15 giugno 2005
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 57
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65
Il «senso» del possibile
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.
citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11
“C'è solo una cosa buona, la conoscenza, e una cattiva, l'ignoranza.”
Senza fonte
Origine: L'alluce P, p. 421
dall'Introduzione, p. 14; 2007
Upaniṣad antiche e medie
“La specie sensibile trasformata dall'intelletto agente, basta a determinare l'intelletto.”
citato in Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, p. 92, ESD, Bologna 2007