Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
Frasi sulla conoscenza
pagina 9

da Historia ecclesiastica gentis Anglorum, libro V

“La maggior parte delle cose divine per incredulità sfugge alla conoscenza.”
frammento 86

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38

Asita: dal Canto I, § 70
Le gesta del Buddha

Origine: Storia della musica, p. 542
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Origine: Da Storia dello scautismo in Italia, p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, Servire la Chiesa, Effata Editrice IT, 2011, p. 91.

“Nel ventesimo secolo, nessuno ha contribuito come lui all'espansione delle nostre conoscenze.”

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202

Trattato sugli animali

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Essi camminano per la città, p. 118
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
da La notte è la mia luce, p. 105

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 13
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Vita dopo vita, p. 180

Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos

1988, p. 28
Dizionario del diavolo
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 75

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.

Origine: Da La grande festa, Bur, 2012, p. 69 https://books.google.it/books?id=D9NlUmtLaloC&pg=PT69. ISBN 8858636139
Origine: Da Uno scrittore «bastian contrario», ma baciato dal successo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/16/Uno_scrittore_bastian_contrario_baciato_co_9_040416036.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2004, p. 37.
pp. 10–11

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV

citato in Cultura Barocca http://www.cultura-barocca.com/giorgiocarbone.htm, 1 agosto 2014
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 39-40

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218

Origine: Dalla lettera di risposta a un laureando in filosofia, 9 dicembre 1952.
Origine: Il lato umano, pp. 27-28

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Il "vizio assurdo", Incipit
2013, 162b-163
Tantrāloka, Capitolo XXIX

Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.

Origine: Da una lettera del 13 febbraio 1934.
Origine: Il lato umano, p. 17

Origine: Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva Superquark, Rai 1, 3 agosto 2016.

Guido Piovene
Viaggio in Italia

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.
Orchi – I guardiani dei lampi