Frasi su cosa
pagina 52
Origine: Da Lendl: "Contro Federer avrei perso anche io" (Semeraro) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/22/295863-lendl_contro_federer_avrei_perso_anche_semeraro.shtml, La Stampa, 22 febbraio 2010
“Piantatela di mettere il maledetto segno del dollaro su ogni fottuta cosa di questo pianeta.”
citato in Tommaso Montanari, Se gli Uffizi diventano un museo a ore http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/26/se-gli-uffizi-diventano-un-museo-a-ore/275113/, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno 2012
L'amore, p. 37
Le belle
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
I siciliani in America, pp. 125-126
Una Sicilia senza aranci
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
da Dieci ragazze, lato B, n. 1
Emozioni
da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
“Può darsi che io non sappia cosa dico, scegliendo te – una donna – per amico.”
da Una donna per amico
da Una montagna, n. 11
E già
Origine: Citato in Massimo Giannini, L'amarezza di D'Alema "Cosa volevano di più?" http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2007.
Origine: Dall' intervista a RaiNews24, 5 agosto 2010 (Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=B4bXsUWZYWI).
Il Verbo abbreviato
“L'idea che ci facciamo d'ogni cosa | è cagione che tutto ci deluda.”
da Memento nelle Poesie
“Non si fa mai consapevolmente una cosa per l'ultima volta senza una certa tristezza nel cuore.”
Origine: Da Confessioni di un oppiomane.
“La sola cosa che manca al paradiso della tecnica è la verità.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 gennaio 2010.
“La musica, il sesso, le donne, il denaro: che cosa divide o ci unisce davvero?”
da "Fratello pop" n. 10
1009 giorni
Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“Guarda ad ogni cosa bella ogni ora | Come se fosse l'ultima.”
Senza fonte
Antitrattato di ateologia
“Sulla Williams di Mansell l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.
da In Spirito e Verità, L'Epos, Palermo, 1993
da In cosa credere, n. 2
L'albero della cuccagna
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
“Chi digiuna comprenda bene cosa significhi per gli altri non aver da mangiare.”
Discorsi
da Le tre stimmate di Palmer Eldritch
Rachel; 1986, p. 184
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
II, 6
Il barbiere di Siviglia
citato in Palombo ringrazia l'Inter ("Una grande opportunità") ed ha qualcosa da ridire alla Samp... "Avrei preferito addio più dolce? Non si può avere tutto...", goal. com, 2 febbraio 2012
Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.
Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.
Esposizione delle belle arti in Venezia
“Essere attrice non ti esime dal diritto e dal dovere di cercare di capire cosa succede nel mondo.”
Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 207
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
“Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
citato in Premio Americano a John Elkann, Il Sole 24 ORE, 21 settembre 2010
Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 213 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT213. ISBN 978-88-412-0746-8
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
citato in Launch.com, 10 ottobre 1998
citato in Launch.com, 30 ottobre 1998
“Liberi liberi siamo noi, | però liberi da che cosa? | Chissà cos'è? | Chissà perché?”
da Liberi... liberi, n. 6
Liberi liberi